9° Giornata del Riuso a Como: baratto, laboratori, spettacoli

16 gennaio 2018 | 18:50
Share0
9° Giornata del Riuso a Como: baratto, laboratori, spettacoli
9° Giornata del Riuso a Como: baratto, laboratori, spettacoli
9° Giornata del Riuso a Como: baratto, laboratori, spettacoli

Ce ne accorgiamo quando dobbiamo traslocare quanta roba accumuliamo nelle nostre case. Vestiti, elettrodomestici, giocattoli…oggetti di ogni genere che stipiamo spesso con difficoltà in abitazioni sempre più piccole. C’è uno studio che mette in relazione i livelli elevati di cortisolo (l’ormone associato allo stress), con chi abita in case caratterizzate dall’accumulo (compulsivo) di oggetti. Bisognerebbe chiedersi se siamo noi a possederli o il contrario. Si dice sempre “eliminiamo il superfluo”, ma non lo si fa mai. Benvenga, dunque, la Giornata del Riuso a Como il prossimo week end, almeno liberarci di quello che non usiamo avrà uno scopo preciso e, magari, si trasformerà in una cosa di cui abbiamo veramente bisogno.

La Giornata del Riuso è un evento nato nel 2014 all’interno dei progetti “Meno Rifiuti Più Valore” e “Radici e Ali” con l’obiettivo di creare un’occasione di aggregazione sociale e culturale, dove i cittadini possano scambiare oggetti inutilizzati con altri di interesse, a beneficio dell’ambiente e della loro economia familiare.

La nona edizione comasca della Giornata del Riuso è in programma sabato 20 e domenica 21 gennaio dalle ore 10 alle 18 presso lo Spazio “Antonio Ratti” di Como, una nuova sede messa a disposizione dal Comune di Como partner dell’iniziativa,  e prevede:

 Tre Stand dove barattare abiti e accessori per adulti e bambini, libri, dvd e fumetti, giocattoli (è possibile scambiare solo oggetti in buono stato e puliti)
 Numerosi Laboratori gratuiti di riciclo creativo per adulti e bambini
 Diversi Spettacoli e incontri per promuovere la cultura del riuso compresa la sfilata di moda Usato: Una Bella Scelta! con creazioni degli studenti delle scuole comasche Setificio Paolo Carcano e Cias che hanno dato nuova vita a capi scartati.
 Due esposizioni, lo “Spazio Arte” con opere di artisti locali realizzate in materiali di recupero e la Mostra “Ricicla!” con manufatti creati da artigiani del Sud del Mondo usando materie prime usate
 Uno Spazio Bookcrossing, libri liberi, di distribuzione gratuita di libri
– Un Servizio Caffetteria con prodotti di commercio equosolidale, a cura della Cooperativa Garabombo
Un Servizio di ciclofficina per imparare a ridare vita a una vecchia bici, a cura della Ciclofficina Par Tücc (solo sabato)

Abbiamo incontrato Giovanan Montanari, vice presidente dell’Isola che c’è e Alessandra Locatelli vice sindaco di Como

IL PROGRAMMA
I laboratori e gli spettacoli di sabato 20 gennaio:
 Ore 10-12 Laboratorio “Costruiamo insieme palle di Babbalù” (per bambini), Scuola dell’infanzia di Salita Cappuccini
 Ore 10-12 Laboratorio di riciclo creativo “Eco Bijoux” (per adulti), Marina Romanò
 Ore 11-12 Laboratorio di maglia “Un dritto un rovescio” (per adulti), Eletta Revelli e Cristina Sioli
 Ore 14-16 Laboratorio di riciclo creativo “Natale è bello anche dopo” (per bambini), Gruppo Mamo
 Ore 14-17 Laboratorio “Costruiamo insieme mangiatoie per uccellini” (per bambini), Scuola dell’infanzia di Salita Cappuccini
 Ore 15-16 Laboratorio “Finger Knitting per tutti!” (per adulti), Knitta!
 Ore 16-17 Presentazione dello “Spazio Arte”, chiacchierata con gli artisti coinvolti
 Ore 17-18 Spettacolo teatrale “Tante storie…in poco tempo”, Compagnia teatrale Ibuka Amizero
I laboratori e gli spettacoli di domenica 21 gennaio:
 Ore 10-12 Laboratorio “Creiamo mobiles con bottiglie e vaschette” (per bambini), Marina Bianco
 Ore 10-12 Laboratorio “Realizziamo borsellini dal tetrapak” (per bambini), Associazione Battito d’ali
 Ore 10-12 Laboratorio “Bottoni, fili, carta… cosa succederà?” (per adulti), Rita Astolfi
 Ore 13-14 Show Cooking e Seminario antispreco “Cuciniamo con gli scarti”, Il cibo raccontato
 Ore 14-15 Laboratorio “Finger Knitting per tutti!” (per adulti e bambini), Knitta!
 Ore 15-16 Sfilata di Moda “Usato: Una Bella Scelta!”
 Ore 16-17 Laboratorio “Parole in libertà!” (per adulti e bambini), Laura Arrighi
 Ore 16-17 Laboratorio partecipato “Giochiamo insieme!” (per genitori e figli)
 Ore 17-18 Animazione di “Danze Popolari”, Concordanza

È gradita l’iscrizione ai laboratori scrivendo un’email a riuso@lisolachece.org.

giornata del riuso

Organizzano la nona Giornata del Riuso i Volontari dell’Associazione “L’isola che c’è” con la Cooperativa “Si può fare”, la Cooperativa “Borea”, l’Associazione “Famiglie in Cammino”, l’Associazione “Battito d’ali” e la Cooperativa “Garabombo”, in collaborazione con il Comune di Como – Assessorato alla Cultura.

Contribuiscono alla realizzazione delle tante iniziative proposte numerosi soggetti del territorio: la Scuola “Cias Formazione Professionale” di Como, l’Istituto tecnico Industriale “Paolo Carcano” di Como, la Scuola dell’infanzia di “Salita Cappuccini” di Como, il Gruppo “Mamo” di San Fermo della Battaglia, la Compagnia teatrale “Ibuka Amizero” di Figino Serenza, i cuochi de “Il cibo raccontato-Cucina Clandestina”, l’Associazione di Danze popolari “Concordanza” di Mariano Comense, le hobbiste Marina Romanò, Eletta Revelli, Cristina Sioli, Knitta!, Marina Bianco, Rita Astolfi e Laura Arrighi.

I PROGETTI CORRELATI
La nona Giornata del Riuso vuole anche essere l’occasione per dare spazio e visibilità a progetti di riuso in corso sul territorio. Main event della manifestazione, in particolare, è la Sfilata di Moda “Usato: Una Bella Scelta!”, in programma domenica alle ore 15: un défilé speciale di capi creativi e usati, organizzato in collaborazione con due Istituti secondari locali e due Cooperative che vendono beni di seconda mano a scopo sociale.
In passerella saranno presentati 25 abiti vintage rivisti dagli allievi del Professor Paolo Fontana dell’Istituto tecnico Industriale “Paolo Carcano” durante il suo corso di Storia della Moda, 3 vestiti di carta realizzati dall’artista Simone Minonzo e numerosi abiti e accessori forniti dai Negozi dell’usato “Si può fare” e “Cerca Trova” di Como. I capi saranno indossati da modelle e modelli volontari, acconciati e truccati dalle studentesse della Scuola “Cias Formazione Professionale”.

Inoltre è previsto uno Spazio Arte, allestito con creazioni di artigiani e artisti locali che abitualmente impiegano materiali di riuso per realizzare le proprie opere.

Infine, è importante evidenziare la capacità di attivare partecipazione e sinergie intrinseca nella Giornata del Riuso: questa nona edizione tra volontari generici, ragazzi delle scuole, espositori e formatori dei laboratori coinvolge oltre 150 persone.

INGRESSO LIBERO: Baratto, Laboratori e Spettacoli gratuiti

SEDE: Como, Spazio “Antonio Ratti” (ex Chiesa di San Francesco), Largo Spallino 1

Web Site: www.lisolachece.org/progetto/giornata-del-riuso