l'iniziativa |
Como
/
Cronaca
/

Young business talent: anche quattro giovani di Como giocano a fare i manager

16 gennaio 2018 | 17:14
Share0
Young business talent: anche quattro giovani di Como giocano a fare i manager
Young business talent: anche quattro giovani di Como giocano a fare i manager
Young business talent: anche quattro giovani di Como giocano a fare i manager

Hanno creato una azienda virtuale e sono in lizza con altri migliaia di studenti. Finali ad aprile a Milano. Chi sono i ragazzi.

Un progetto che si rivolge agli studenti dai 15 ai 21 anni ed è imperniato su un simulatore d’impresa che permette di esercitarsi, in squadre, nel prendere decisioni di marketing e di business administration. Quest’anno parteciperanno ben 5.550 ragazzi, con un incremento quasi del 50% rispetto ai 3.900 dell’anno scorso (che già fu record assoluto). Nella finale, in programma a Milano ad aprile 2018, si conosceranno i migliori manager virtuali del paese.

In questi giorni si è conclusa la fase di recruiting delle scuole italiane per Young Business Talents, il programma formativo basato su un simulatore d’impresa che permette ai giovani di prendere decisioni all’interno di un’azienda. Il progetto è organizzato da Nivea, che ne fa uno dei capisaldi della sua Corporate Social Responsibility nell’ottica di aiutare i giovani e le loro famiglie a costruire un futuro migliore.

Il concept

Il simulatore d’impresa utilizzato nel programma Young Business Talents è realizzato da Praxis MMT, e ha caratteristiche uniche nel suo genere: non giudica in assoluto le decisioni, ma le classifica come “migliori” o “peggiori” rispetto a quelle dei rivali. Chi lo utilizza compete non contro una macchina ma contro le altre imprese che interferiscono nei risultati dei partecipanti, come avviene nella realtà. I dati descritti nello scenario non sono inventati, il simulatore riproduce il processo decisionale con estrema fedeltà, arrivando a contemplare ben 113 decisioni

A questa competizione partecipa anche una scuola di Como, il Caio Plinio, con Samuele Centamore, Youssef  Kadmiri, Giovanni    Borgonovo e Lorenzo Soggetti

L’azienda virtuale (la loro squadra) cui hanno dato vita si chiama PLYS.

Tempi e diplomi

Il concorso si svolge dal 13 novembre a fine marzo. Ad aprile, come detto, la finale.

Tutti i semifinalisti otterranno un diploma.

Le 15 squadre finaliste, che saranno invitate a partecipare all’evento di Milano, si divideranno un montepremi di 11.670 euro in questo modo:

  • le 15 squadre meglio classificate in ognuna delle 15 simulazioni della finale otterranno 400 euro ciascuna;
  • le cinque che raggiungeranno il massimo profitto otterranno inoltre:
  • 600 euro (la prima)
  • 480 euro (la seconda)
  • 360 euro (la terza)
  • 280 euro (la quarta)
  • 200 euro (la quinta);
  • infine, gli insegnanti e gli istituti scolastici riceveranno a loro volta dei premi.