“Lieto il fine”: Il diario di Anna Frank raccontato ai bambini

20 gennaio 2018 | 08:11
Share0
“Lieto il fine”: Il diario di Anna Frank raccontato ai bambini
“Lieto il fine”: Il diario di Anna Frank raccontato ai bambini
“Lieto il fine”: Il diario di Anna Frank raccontato ai bambini

Alla fine Anna esce dalla soffitta dove è rimasta nascosta e corona la sua storia d’amore con Peter. Anzi no, la famiglia Frank e gli altri rifugiati vengono scoperti daì nazisti e, quando stanno per essere deportati nel lager Anna si sveglia all’improvviso nel suo letto. Era solo un brutto incubo. Se si potesse riscrivere il finale del “Diario di Anna Frank” come andrebbe a finire?

teatrogruppo popolare

È possibile raccontare ai bambini l’immane tragedia della vicenda di Anna Frank e della persecuzione degli ebrei durante il nazismo? Domenica 21 gennaio alle ore 16.00, presso la Piccola Accademia di TeatroGruppo Popolare di via Castellini 7 a Como,  per la rassegna teatrale dedicata ai bambini “La domenichina dei piccoli”, si terrà lo spettacolo Il diario di Anna Frank raccontato ai bambini.  Lo spettacolo è pensato all’interno del contenitore  “Lieto il fine” prospetta la possibilità dei bambini di intervenire all’interno dei racconti più noti della letteratura per ragazzi (dal Piccolo principe, appunto, ai Ragazzi della via Paal, solo per citarne alcuni) e modificarne il finale drammatico, in modo da potersi immaginare anche parte fattiva e attiva nella vita reale.

I bambini a confronto con la gravità dell’Olocausto, si può parlarne e come?. L’intento generale del fare teatro da parte di TeatroGruppo Popolare è spesso quello di portare alla coscienza fatti di gravità civile pur tuttavia in modo poetico e trasfigurato, facendo sì che lo spettatore (il piccolo spettatore, in questo caso) si accosti al problema senza chiudere gli occhi e se ne appropri nei tempi e nei modi consoni alla propria sensibilità. Così, anche una vicenda come quella di Anna Frank può diventare fonte di sorriso e pensamento, come nella strada maestra disegnata da Roberto Benigni con La vita è bella.

Nello spettacolo Il diario di Anna Frank raccontato ai bambini, la storia verrà raccontata e cantata insieme ai giovani spettatori e con loro si costruirà un finale alternativo a quello che ci ha brutalmente consegnato l’evento più devastante del Ventesimo secolo.

Per rendere evidente la possibilità di partecipazione e modifica della realtà, i bambini avranno poi la possibilità di manipolare della pasta in un laboratorio che completerà il progetto e lo renderà particolarmente attivo e divertente.

La rassegna  “Lieto il fine” ha il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto “Connessioni controcorrente”.

Domenica 21 gennaio ore 16

Piccola Accademia via Castellini, 7 – COMO

Ingresso: bambini 4 euro, adulti 6 euro.