Auto usate: l’età media è di 8,5 anni

21 gennaio 2018 | 07:00
Share0
Auto usate: l’età media è di 8,5 anni

Negli ultimi mesi stiamo assistendo ad una vera e propria rinascita del mercato delle auto, spinto in maniera decisa dal comparto delle auto usate. Un successo clamoroso ed inatteso che ha diverse matrici, a partire dallo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni innovative che hanno regalato agli utenti nuove opportunità da sfruttare principalmente sulla rete per vendere la propria auto usata, e per acquistarne un’altra.

In questo modo le auto usate continuano ad essere un oggetto del desiderio, ma anche una risposta alla necessità per molti italiani di cambiare la propria vettura usata. I numeri parlano chiaro: nel terzo trimestre dell’anno appena trascorso crescono le vendite (+6,4%) e i prezzi delle vetture offerte sul mercato restano stabili (-0,1%). E’ l’Osservatorio di AutoScout24 a rilevare come i prezzi siano però in calo rispetto a 5 anni fa e con un importo ben al di sotto di Paesi come Francia, Germania e Austria.

In questo scenario viene fuori come l’età media del parco auto in vendita sia di 8,5 anni, con quasi un quarto che supera i 10 anni, “a testimonianza che in questo momento storico la vettura si sostituisce più per necessità”.

Nel mercato dell’usato, tra i capoluoghi di regione ai primi posti per numerosità troviamo Roma (50.217 passaggi), Napoli (30.145) e Milano (29.201), ma se si confrontano i dati con la popolazione residente (oltre i 18 anni), si vede come il podio passi a Trento con 177,3 passaggi di proprietà ogni 10.000 abitanti, Aosta (171,4) e Perugia (156,4).

Questo successo ha investito tutte le regioni del Bel Paese. In Lombardia, ad esempio, il mercato dell’usato delle quattro ruote continua a vivere un momento particolarmente favorevole.

I passaggi di proprietà, stimati complessivamente in 103.800 atti, portano la Lombardia in vetta alla classifica nazionale. Brescia è seconda alle spalle di Milano con 14.759 affari conclusi e certificati (contro i 29.201 del capoluogo), davanti a Bergamo che chiude il podio a quota 11.835. Varese si attesa in quarta posizione (9.976), seguita da, Monza e Brianza (8.574), Pavia (6.473), Como (6.182), Mantova (4.669), Cremona (3.961), Lecco (3.546), Lodi (2.441), mentre Sondrio (2.218) chiude la classifica.

Nell’ultimo trimestre del 2017 nella provincia e nella città di Como le operazioni di compravendita di auto usate sono state 6.182. In relazione al numero di abitanti, però, si sono registrati 124 passaggi di proprietà ogni 125 persone. Anche nel comasco quindi il mercato dell’usato ha messo a segno un incremento, sebbene più contenuto, pari al 2,8%. Il pezzo medio per ogni macchina di seconda mano è stato di 12.600 euro, il 2,4% in più del costo medio del terzo trimestre del 2016.

Numeri che dimostrano la bontà del mercato dell’usato per quanto riguarda le quattro ruote e che rivelano la tendenza degli italiani, unitamente alla necessità, nell’acquisto di auto usate piuttosto che di auto nuove. Anche perchè in questo mercato si possono trovare tante occasioni ghiotte da non lasciarsi scappare. E da non dimenticare, sempre il mercato dell’usato, che la Lombardia è tra le regioni in cui il ruolo dei compro auto online come www.soluzioneauto.it è diventato davvero importante, soprattutto per tutti quei possessori di auto più datate che non riescono a trovare un acquirente in tempi brevi.