Il violino di Alogna in concerto al Teatro Sociale: Mozart e Salieri



Dopo il successo ottenuto nella scorsa edizione del Festival Como Città della Musica, ritorna mercoledì 24 gennaio alle ore 20.30 sul podio del Teatro Sociale di Como il grande violinista DAVIDE ALOGNA, in un concerto dedicato interamente al Classicismo viennese e che prevede la prima esecuzione filologica in Italia di un Doppio concerto di Mozart, oltre alla sua maestosa e divina Sinfonia Jupiter. A lui si uniscono Roberto Prosseda e l’orchestra milanese Coin du Roi, complesso specializzato nel repertorio barocco e classico, il cui suono di allora è ricreato genuinamente attraverso strumenti d’epoca.
Il concerto prevede musiche di Antonio Salieri, nato nel 1750 a Legnano, sul confine tra gli allora dominî del ducato di Mantova e della Serenissima, ancor oggi tra gli autori più colpiti da un ingiusto oblio. Trasferitosi a Venezia e da qui a Vienna, dove venne introdotto alla corte degli Asburgo in una delle più fervide città musicali d’Europa, il giovane Salieri conobbe il grande Pietro Metastasio, poeta cesareo tra i principali riformatori dell’opera lirica settecentesca. Da questo momento la sua carriera, da ignoto musicista nato nei sobborghi di una piccola cittadina lombarda, si mutò in quella di rinomato compositore di corte. Venne poi l’incontro con Mozart, con le dicerie sulla velenosa rivalità, sino alle romantiche maldicenze circa un suo presunto coinvolgimento nella morte prematura del compositore austriaco.
Sarà Mozart, infatti, la star del concerto di Alogna con Jupiter, l’ultima sinfonia di Wolfgang Amadeus Mozart. Fu completata a Vienna il 10 agosto 1788 ed è l’ultima di un ciclo di tre sinfonie (le altre sono la n. 39 e la n. 40) composte in rapida successione. Il titolo, col suo rimando mitologico a Giove, non fu assegnato dal compositore ma probabilmente dall’impresario inglese Johann Peter Salomon, allo scopo di evidenziare il carattere grandioso e divino che caratterizza quest’ultima composizione strumentale di Mozart.

Alogna, comasco classe 1980, ha una formazione musicale eclettica e internazionale. Si è diplomato con il massimo dei voti in violino e in pianoforte presso i Conservatori di Como e Ferrara, in musica da camera e in violino al Conservatorio di Parigi. Ha studiato con Livia Baldi, Felice Cusano, Maryvonne Le Dizes, Luca Francesconi (composizione) e con Giuliano Carmignola all’Accademia Chigiana di Siena. Nel 2016 ha debuttato alla Carnegie Hall di New York e nel 2017 al Teatro alla Scala di Milano accompagnato dai Cameristi della Scala. Si esibisce da solista nelle più importanti sale da concerto di tutto il mondo come la Berliner Philharmonie, Smetana Hall di Praga, Salle Cortot di Parigi, Herkulessaal in der Residenz, Gasteig di Monaco di Baviera, Auditorium Verdi di Milano, Palau de Bellas Artes di Città del Messico, Teatro Colón di Buenos Aires, Cairo Opera House, Prince Mahidol Hall di Bangkok. Collabora con musicisti quali Natalia Gutman, Ėliso Virsaladze, Bruno Canino, Roberto Prosseda, Roberto Plano, Giulio Tampalini e suona regolarmente con prestigiose orchestre. Alogna suona un violino Carlo Antonio Testore, Milano 1715.
TEATRO SOCIALE DI COMO
mercoledì, 24 gennaio 2018 – ore 20.30
ALOGNA/PROSSEDA
Antonio Salieri
Ouverture ‘La tempesta di mare’ dall’opera Cesare in Farmacusa
Wolfgang Amadeus Mozart
Doppio concerto in re maggiore K. Ahn. 56/315f
Esecuzione filologica in prima italiana
Allegro
Andantino cantabile
Allegretto
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 41 in do maggiore K. 551 ‘Jupiter’
Allegro vivace
Andante cantabile
Menuetto. Allegretto
Molto allegro
Violino
Davide Alogna
Fortepiano
Roberto Prosseda
Direttore
Christian Francesco Domenico Frattima
Orchestra Coin du Roi
INFO
Biglietti per lo spettacolo in vendita presso la biglietteria del Teatro e online su www.teatrosocialecomo.it. Posto unico 25€ + prevendita.
…E al mattino l’ORCHESTRA è un GIOCO al Teatro Sociale
VIII EDIZIONE 9 – 15 NNI
APPUNTAMENTO PER LE SCUOLE CON IL DIRETTORE E L’ORCHESTRA
Il 24 gennaio 2018 alle ore 10.00 presso il Teatro Sociale di Como, i ragazzi partecipano ad una speciale prova interattiva durante la quale, con la mediazione di un musicologo e del direttore, vengono guidati attraverso i passaggi salienti della sinfonia, con chiarimenti sulla terminologia del direttore e sulle eventuali interruzioni e ripetizioni che chiederà all’orchestra. La sera stessa, alle ore 20.30 sarà offerta loro la possibilità di partecipare al concerto vero e proprio, inserito nella stagione sinfonica del Teatro Sociale di Como, per provare l’emozione di assistere al concerto all’interno di un contesto sociale e ‘mondano’ al di fuori dell’ambiente prettamente scolastico.

Un riuscitissimo esperimento di “concerto interattivo” al Teatro Sociale di Como che apre le porte ai teenager con la musica sinfonica. Orchestra in gioco è un progetto dedicato alle scuole medie e superiori ed in particolar modo per le scuole medie ad indirizzo Musicale e i Licei Musicali. Un vero concerto di musica al quale i ragazzi possono assistere dopo aver compiuto un percorso didattico a scuola e poi a teatro.
Orchestra in gioco è un percorso di avvicinamento alla musica sinfonica che comincia in classe con un didatta specializzato e culmina in teatro nell’arco di una intera giornata, inizialmente con la partecipazione alla prova generale in dialogo con l’orchestra e il suo direttore e a fine concerto serale insieme al pubblico di tutte le età.
IL CONCERTO
Sul palco del Teatro Sociale di Como Davide Alogna, insieme a Roberto Prosseda e all’orchestra Coin du Roi di Milano (definita dalla critica come ‘una delle realtà più interessanti del panorama musicale europeo’), propongono un repertorio barocco e classico che sarà eseguito su strumenti storici, ricreando fedelmente il suono dell’epoca. Tra le proposte, la prima esecuzione in Italia di un Doppio concerto di Mozart, scritto dal giovane poco più che ventenne e ricostruito e redatto criticamente da Philip Whilby.
Tutte le info per partecipare al progetto su www.orchestraingioco.org