Le giornate della memoria, tutti gli appuntamenti e domani Ines Figini in biblioteca
Mobilitazione in vari comuni per non dimenticare l’orrore dei campi di concentramento. Ma c’è anche chi è riuscito a fuggire: a CiaoComo le sue parole.
Si inizia già domani e si va avanti fino a sabato, 27 gennaio, la Giornata della Memoria. Quella istituita anni fa per non dimenticare mai una assurda follia dell’umanità: l’orrore dei campi di concentramento, le deportazioni, lo sterminio di migliaia di innocenti. Iniziative, convegni, spettacoli. Qui di seguito una carrellata di cose ad iniziare da domani sera (giovedì 25) all’Excelsior di Erba dalle 21: in scena lo spettacolo teatrale “Die Mauer – il Muro” su migranti e rifugiati.
Venerdì sera al salone Lissi di Rebbio (ore 21) un recital dal titolo “Brava gente” per ricordare ancora Shoa ed il suo carico di dolore. Organizza l’Istituto di storia contemporanea di Como Perretta e sempre venerdì sera a Merone (palazzo Isacco Zaffiro, ore 21) un incontro su questo dramma. Un viaggio per ricordare e non dimenticare mai.
Sabato 27, la giornata della memoria a 73 anni esatti dall’abbattimento dei cancelli del lager di Auschwitz, a Como l’appuntamento è alla Biblioteca comunale di piazzetta Lucati dalle ore 10: dapprima il saluto delle istituzioni e del sindaco Landriscina, poi i rappresentanti dell’Unione degli studenti con “Non solo memoria” ed infine la testimonianza sicuramente più intensa e drammatica, che può spiegare davvero cosa significa essere qui oggi: quella di Ines Figini, insignita dell’Abbondino d’Oro di Como nel 2004, unica comasca tuttora in vita e superstite da Auschwitz. Noi l’abbiamo incontrata un anno fa: ecco (video sopra) la sua toccante intervista. Da ascoltare e da fare ascoltare ai più giovani…..
ALTRE INIZIATIVE
21 – 28 gennaio 2018
Mariano Comense (Como), Palazzo civico
9-13 15-18
Mostra Attraverso gli occhi dei bambini. La Shoah vista dai disegni e dalle poesie dei bambini del ghetto di Terezin
27 gennaio 2018, ore 10
intervento di Giuseppe Calzati, Presidente Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
Organizzano: Anpi Mariano – Cantù
25 gennaio 2018, ore 20,45 (per le scuole)
Como, Cinema Gloria, Arci Xanadù, Via Varesina.
Elisabetta Lombi, La Responsabilità del Fascismo nella persecuzione e nello sterminio degli ebrei
A seguire Recital /Lettura del Teatro D’Acquadolce
BRAVA GENTE
sottotitolo: (la Shoah e i delatori, in italia)
ricerca drammaturgica di Gabriele Penner
con il contributo scientifico di Roberta Cairoli
produzione: Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como.
allestimento: TEATRO D’ACQUA DOLCE
con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner
Italia 1946. la II guerra mondiale è finita, i suoi orrori sono ormai noti a tutti. Iniziano i processi al fascismo, ai suoi capi, ai suoi collaboratori.
Come nell’Istruttoria di Peter Weiss appare drammaticamente chiaro che l’Olocausto non è stato una fatalità, una terribile deriva, ma un progetto “culturale” dichiarato e alimentato in Germania per almento venti anni, sotto gli occhi di tutti per così tanto tempo da sembrare alla fine “normale”, così in BRAVA GENTE, con le dovute proporzioni, si vuole approfondire la questione ebraica in Italia, a cui le leggi razziali diedero il la nel 1939, indagando il fenomeno della delazione e delle responsabilità.
Dietro i giornali e sotto i cappelli prende vita una storia di Italia amara, volutamente dimenticata, l’altro lato della medaglia degli “italiani brava gente”.
In occasione del Giorno della Memoria 2018, l’istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”, Cisl Scuola dei Laghi, FLC Cgil Como, UIL Scuola RUA di Como propongono agli studenti della città e della provincia, uno spettacolo, che debutta in prima nazionale proprio per questa occasione. La sceneggiatura, a cura di Gabriele Penner, attore e regista del Teatro D’Acquadolce, con il contributo scientifico di Roberta Cairoli, storica della contemporaneità, ed Elisabetta Lombi, esperta di Shoah, si basa su documenti degli anni Quaranta, che riguardano anche la città di Como.
Per info e prenotazioni: isc-como@isc-como.org
26 – 27 gennaio 2018
Ponte Lambro (Como), Villa Guaita
Mostra A scuola col Duce
Giorno del Ricordo
7 febbraio 2018, ore 21
Como, Rebbio, Aula Magna Scuola Secondaria di I° grado “Antonio Fogazzaro”, Via Cuzzi 6
di Gabriele Penner Teatro D’Acquadolce
Con Arianna Di Nuzzo e Gabriele Penner
a seguire
La complessa vicenda del Confine orientale, relatore Roberto Spazzali, Ricercatore dell’Istituto Regionale per la storia del Movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia
Ingresso libero
Organizzano: Anpi provinciale Como, Associazione Alfonso Lissi, Associazione Italia – Cuba, Spi CGIl Como, Comitato Soci Coop Como, Istituto comprensivo di Rebbio, Istituto di Storia Contemporanea “P.A. Perretta”
In aggiunta a questi appuntamenti, trovate anche alcune altre iniziative collegate a queste giornate (con proiezioni cinematografiche in particolare) nella sezione eventi del nostro portale CiaoComo.it