Un poema su musica di Strauss domenica mattina al Sociale. Ingresso gratuito

E’ diventato un appuntamento mensile di grande interesse quello con la rassegna Camera con musica in Sala Bianca del Teatro Sociale la domenica mattina. Concerti di solisti o piccoli ensamble di grandi musicisti e repertori che spaziano dalla classica alla contemporanea sfiorando il jazz. Domenica 28 gennaio alle ore 11.00, è la volta di ENOCH ARDEN di Richard Strauss, tratto dal celebre poema di Alfred Tennyson, raramente eseguito qui in Italia.

La voce di Silvia Paoli (apprezzata regista che curerà l’allestimento di Otello 200.Com la prossima estate) reciterà il testo, tradotto in italiano, accompagnata dal pianista Giulio Zappa, in una musica che fa presto ad identificarsi con il suo autore, capace di creare situazioni tanto diverse tra loro e caratterizzate da motivi ricorrenti che si scolpiscono nella memoria degli ascoltatori.
Richard Strauss compose Enoch Arden a Monaco. Con forte sensibilità teatrale, Strauss introdusse una scansione narrativa che non c’è nel poema di Tennyson. La prima esecuzione di Enoch Arden ebbe luogo il 24 marzo 1897 nel Mathildensaal di Monaco, e fu interpretata dal grande attore monacense Ernst von Possart con lo stesso Strauss al pianoforte.
Il testo, un idillio, racconta un fatto avvenuto tra gente umile, adopera le parole più semplici e più convenienti al paesaggio. Si dice che la storia di Enoch Arden fu raccontata a Tennyson da un suo amico e collega di università; è certo che nelle letterature antiche greca e romana vi erano già tutti gli elementi per costruire un simile dramma: il marinaio che ritorna al suo focolare dopo lunga assenza e le sue sorprese in famiglia.
SALA BIANCA – TEATRO SOCIALE DI COMO
domenica, 28 gennaio 2018 – ore 11.00
ENOCH ARDEN
Melologo op. 38 di Richard Strauss, dall’omonimo poema di Alfred Tennyson
Voce recitante Silvia Paoli
Pianoforte Giulio Zappa
INGRESSO LIBERO