Fuori Mercato il festival cinematografico indipendente, in tutti i sensi, dello Spazio Gloria

27 gennaio 2018 | 18:42
Share0
Fuori Mercato il festival cinematografico indipendente, in tutti i sensi, dello Spazio Gloria

Sono molte le difficoltà che deve affrontare l’Arci Xanadù di Como nella gestione dello Spazio Gloria, sempre a rischio chiusura e con diverse restrizioni dovute alla struttura, ma il circolo, in modo “ostinato e contrario” per dirla alla De’Andrè che lì è un genius loci, persegue il suo mandato nella produzione culturale alternativa e indipendente. Potrebbe farlo anche senza l’ex cinema Gloria, ma quella sala destinata ad essere riconvertita ad altra destinazione 19 anni fa, oltre ad essere un simbolo, resta il luogo perfetto per una molteplicità di attività, prima tra tutte il cinema. Rassegne come i Lunedì del Cinema sono, ormai, indissolubilmente identificate con il Gloria, così come una programmazione che privilegia, anche nelle prime visioni, film di qualità e con tematiche sociali e di impegno civile.

spazio gloria sala

Insomma il cinema è parte costituente del dna dell’Arci Xanadù, ecco perchè c’è molto orgoglio nell’annunciare che dal 22 al 25 marzo si svolgerà allo Spazio Gloria il primo “Fuori Mercato – Como Indipendent Film Festival”, quattro giorni di lungometraggi e cortometraggi dal mondo. Un festival libero e indipendente, dedicato al cinema libero e indipendente.

La finalità del festival è quella di promuovere registi emergenti ed indipendenti, nel rispetto della loro autonomia e sensibilità creativa, offrendo la massima visibilità ad opere lontane dalla logica commerciale dell’industria cinematografica e, soprattutto, realizzate con spirito indipendente. Nel bando internazionale lanciato attraverso la piattaforma Film Freeway è richiesto che il contenuto del film dovrà rispecchiare questo concetto, ovviamente in senso lato: l’indipendenza nelle sue molteplici declinazioni del vivere umano. Sarà, quindi, compito del regista scegliere di quali di questi aspetti occuparsi, quali situazioni e personaggi “al di fuori del mercato” o alternativi alle sue dinamiche più comuni mettere in scena, e come farlo. 

circolo arci xanadù fuori mercato

Al momento, dicono gli organizzatori, è già arrivato molto materiale da svariati continenti, l’iscrizione al concorso scade il 10 febbraio perciò altri film e cortometraggi arriveranno ancora.
Le opere migliori verranno ammesse al concorso, proiettate durante il festival, e valutate da una giuria di registi, attori ed esperti del settore che assegneranno i premi in denaro come miglior lungometraggio e miglior cortometraggio. Una grande novità per tutti i filmmakers: i film vincitori del festival non solo vedranno i loro lavori proiettati durante una serata speciale presso il cinema Gloria di Como, ma anche al cinema Massimo di Torino, la multisala del Museo del Cinema, situata a pochi passi dalla Mole Antonelliana.