Colloquio di lavoro: cosa indossare per fare un’ottima impressione

I suggerimenti: abbigliamento per l’uomo e per la donna. Dalle scarpe al vestito.
Le competenze, il curriculum, l’esperienza e il carattere: elementi che chiaramente hanno un certo peso sull’esito di qualsiasi colloquio di lavoro, ma che non rappresentano gli unici pilastri sul quale esso si basa. Il motivo è legato all’importanza dell’outfit: fare una prima impressione positiva, così come accade nella vita di tutti giorni, è una componente basilare per il successo durante questa fase chiave della selezione. Nella vita professionale, prima ancora che in ufficio, il look e l’abbigliamento possono dunque fare la differenza, positivamente o negativamente. La prima regola per approcciare proficuamente un colloquio, dunque, è recarsi sul posto vestiti in modo adeguato: partendo da questo, sarà più semplice esaltare le proprie caratteristiche professionali, dando delle certezze anche in termini di stile. Cosa indossare per fare un’ottima impressione al colloquio?
Consigli per lui: l’abbigliamento per il colloquio
Per gli uomini la questione è in apparenza più semplice, perché spesso non si ha l’occasione di sfoggiare look particolarmente originali o dinamici. Eppure qui è importantissimo informarsi sulla storia dell’azienda, dando magari uno sguardo allo stile di chi già ci lavora: giacca e cravatta sono dei must che si adattano quasi sempre a questa situazione, fatta eccezione per quelli dove regna il casual. Qui, infatti, un bel maglione sobrio accostato a un pantalone pulito possono essere più apprezzati di un look troppo formale. Per quanto riguarda le scarpe invece, queste dovranno essere sobrie ed eleganti in ogni caso. I modelli perfetti sono gli evergreen come i mocassini e le stringate. Trovare il modello più adatto non sarà difficile visto che, anche nei negozi online, c’è un vasto assortimento di calzature di questo genere: ad esempio su yoox.com si trovano anche le scarpe della Tod’s, un brand col quale si va sempre sul sicuro. Inoltre, è importante tenere a mente anche il grado di comfort: se da un lato qui l’abito fa il monaco, dall’altro è sempre meglio evitare di stare scomodi, perché il disagio potrebbe divenire visibile e mettere a rischio l’esito finale. Infine, un consiglio che vale per lui e per lei: con la camicia bianca si va sempre sul sicuro.
Outfit da colloquio: i consigli per lei
Per le donne la prima regola è quella del “non vedo”, ma senza esagerare nel senso opposto: mai indossare abiti con scollature o spacchi clamorosi, o gonne troppo corte per l’occasione. Meglio scegliere un abbigliamento che dica: sono una donna creativa e volenterosa, ma anche rispettosa del dress code di un ufficio. Le gonne lunghe sono dunque una buona soluzione, così come gli abiti sartoriali come i tailleur, per i posti di lavoro più esigenti. Rispetto agli uomini, però, le donne hanno la fortuna di poter contare su un campo d’azione più ampio, in quanto ad outfit: le jumpsuit eleganti sono una buona alternativa, insieme agli abitini interi ma dai colori soft e non troppo accesi. Ad esempio, è sempre meglio evitare il rosa troppo acceso e optare invece per una variante più delicata, come il rosa cipria. Altri colori consoni sono il bianco panna, il blue navy e ovviamente il nero.