La grande Arte al cinema: David Hockney dalla Royal Academy of Arts



A inaugurare il nuovo calendario “La Grande Arte al Cinema” , gli eventi cinematografici che, grazie alla tecnologia del cinema digitale, faranno vivere su grande schermo tutta la ricchezza delle mostre, degli artisti e dei musei più importanti del mondo, martedì 30 e mercoledì 31 gennaio, ci sarà David Hockney dalla Royal Academy of Arts, il docufilm che racconta le due grandi mostre dedicate all’artista negli ultimi cinque anni dalla Royal Academy of Arts di Londra.
Membro della Royal Academy dal 1991, David Hockney, uno degli artisti britannici più famosi al mondo, ha un rapporto unico con l’istituzione museale londinese, per i cui spazi realizza le due mostre ad hoc, trasformandole in due eventi spettacolari. La sua maggiore attenzione artistica si è avuta con l’elemento figurativo, ma anche i suoi eccentrici paesaggi sono entrati nella storia dell’arte.

Questo di Hockney sarà un docufilm che trasporterà l’artista dalla Royal Academy of Arts al cinema, dando così la possibilità agli amanti e ai curiosi di godere di uno spettacolo diverso.
Ecco dove si potrà vedere solo il 30 e 31 gennaio nelle sale a Como e provincia: Spazio Gloria via Varesina (alle 21 ingresso 10 euro soci Arci 8 euro); Cinelandia Cà Merlata (alle 20.10), Uci Cinemas Montano Lucino ( alle 18 e alle 20.30), Cinelandia Luc Cantù (alle 21)
David Hockney, nato a Bradford il 9 luglio 1937, è uno dei principali esponenti della Pop art anglosassone dall’inizio degli anni sessanta. Le sue esposizioni a Londra, Parigi, New York attraggono sempre un numero altissimo di visitatori e ora gli spettatori avranno modo di conoscere anche su grande schermo uno dei maestri del 21° secolo, l’artefice di opere iconiche come A Bigger Splash e A Closer Grand Canyon, ascoltando l’intervista all’artista a cura di Tim Marlow, Direttore Artistico della Royal Academy of Arts. Hockney avrà modo di raccontare il suo primo viaggio all’estero, in Egitto nel 1963, il dolore per la morte dell’amico Jonathan Silver e le tecniche innovative che sta abbracciando in questi anni, come disegni e video realizzati con l’iPad. Ad arricchire il percorso anche i pareri dei critici d’arte Martin Gayford e Jonathan Jones, e quelli di Edith Devaney (Senior Contemporary Curator della Royal Academy of Arts) che posò due volte per l’artista.
I prossimi eventi de “La Grande Arte al Cinema” saranno “Caravaggio l’anima e il sange” a febbraio, “Hitler contro picasso” a merzo e il ritorno di Van Gogh ad aprile.