Scuola Como: Dalla Russia a Como lo scambio culturale dal respiro internazionale

3 febbraio 2018 | 00:38
Share0
Scuola Como: Dalla Russia a Como lo scambio culturale dal respiro internazionale

All’Istituto Orsoline San Carlo – Dedalo Onlus il potenziamento linguistico ha un ruolo fondamentale e il desiderio di
far vivere agli alunni, dall’Infanzia ai Licei, esperienze di confronto e apertura verso il mondo sfocia in una serie
di progetti che impreziosiscono l’offerta formativa.

Tra le tante proposte, ogni anno l’Istituto organizza per i Licei scambi linguistici con Enti specializzati esteri, tra i
quali l’MIT (Massachusetts Institute of Technology) e l’Università Pedagogica di Mosca.
Tornate oltreoceano le studentesse dell’MIT, nelle classi del Liceo sono arrivate le moscovite Anna Tarasova e
Anna Sergeeva dell’Università di Mosca (nella foto), dove vengono formati futuri docenti. L’Istituto Orsoline è l’unico che, nel
panorama provinciale, ha infatti attivato il corso di studi della lingua russa rispondendo a una domanda di stretta
attualità del nostro territorio che con la Russia intrattiene molteplici rapporti.
Lo stage
L’obiettivo dello stage di Tarasova e Sergeeva, ospitate dalle famiglie Del Vecchio e Stock, è quello di osservare la
didattica nelle scuole italiane, i metodi di valutazione, di relazione e i libri di testo e in tal modo favorire lo scambio
di risorse ed esperienze.
Durante lo stage, le due studentesse hanno seguito lezioni di inglese, italiano, arte, filosofia e storia e nelle ore di
lingua russa, materia affidata al prof. Francesco Santamaria, hanno tenuto ai ragazzi del Liceo Europeo Linguistico
Moderno alcune lezioni principalmente legate alla cultura e alla lingua, ma anche momenti di conversazione
e aiuto alla lettura.
L’atmosfera amichevole che si respira nelle classi, l’apertura nei confronti dei ragazzi, l’utilizzo di immagini di supporto alle spiegazioni e la presenza di insegnanti madrelingua sono solo alcuni fra gli elementi valutati come inediti e positivi dalle due studentesse.

Il progetto di scambio con l’Università Pedagogica di Mosca è un’importante occasione di confronto su più livelli:
linguistico, certo, ma anche culturale e metodologico. Il compito dell’educatore e della scuola, per l’Istituto
Orsoline, è infatti quello di sollecitare e insegnare il confronto con la realtà e con esperienze educative non solo a
livello didattico ma anche, e soprattutto, personale. L’obiettivo primario della scuola è dunque la formazione della
persona, dell’adulto maturo, che muove i propri passi nella società portando cultura e positività.
In quest’ottica, i progetti con MIT, XLab di Göttinger, Xunta de Galicia, CCCE e Università Pedagogica di Mosca
sono un’opportunità per i ragazzi di aggiungere al loro bagaglio, nel viaggio nel mondo che hanno iniziato a fare,
esperienze ricche di significato.