LakeComo Festival: 4 appuntamenti gratuiti a Como dall’8 febbraio al 20 marzo

5 febbraio 2018 | 12:16
Share0
LakeComo Festival: 4 appuntamenti gratuiti a Como dall’8 febbraio al 20 marzo

Dal 2006 la primavera lariana porta con se il LakeComo Festival organizzato dall’Associazione Amadeus Arte. Quest’anno c’è una interessante novità in attesa della stagione concertistica 2018, quattro appuntamenti a Como con inusuali proposte musicali in inusuali location per un’intima commistione con l’arte. Protagonisti artisti prodotti o vicini ad Amadeus Arte ad iniziare dalla presidente Floraleda Sacchi arpista eclettica conosciuta in tutto il mondo. Avremo poi i concerti di Sara Calvanelli fisarmonica e voce 2.0, del Maestro Massimiliano Messeri e del compositore Giuseppe D’Angelo.

I quattro appuntamenti comaschi all’ orario aperitivo, saranno ospitati da officinacento5 e MAG – Marsiglione Arts Gallery e realizzati in collaborazione con BiBazz. Sarà il direttore del portale giovane del quotidiano La Provincia, Alessio Brunialti, ad introdurre le serate. L‘ingresso è gratuito.

Giovedì 8 febbraio Floraleda Sacchi presenta: Darklight, il suo ultimo album, alle 18:30 da MAG – Marsiglione Arts Gallery in via Vittani. in occasione della mostra di Luigi Pellanda. Darklight è un album di colonne sonore e musica contemporanea composto e interpretato con arpa ed elettronica da Floraleda. Un progetto originale edito da Amadeus Arte il 5 maggio 2017 e distribuito internazionalmente da Naxos USA. Il CD  ha scalato la classifica classica italiana restando nelle prime cinque posizioni per oltre una settimana. Allo stesso modo ha ottenuto ottimi risultati negli USA, Germania, Olanda e Francia. Veramente un record per un disco di arpa.

Il CD è affiancato da un libro di 72 pagine, in italiano e inglese, con idee, suggerimenti e riflessioni per riscoprire ogni giorno il piacere di suonare o ascoltare musica. La prefazione è a cura del giornalista e musicologo Angelo Foletto.

Data/Day: 08/02/2018
Ora/Time: 18:30
Location:MAG – Marsiglione Arts Gallery

Floraleda Sacchi (arpa ed elettronica)

Intervista a cura di Alessio Brunialti.

Ingresso gratuito e aperitivo a seguire il concerto.

Evento inserito all’interno della mostra di Luigi Pellanda organizzata da MAG Marsiglione Arts Gallery

Le Onironautiche di Sara Calvanelli saranno il 20 febbraio all’ officinacento5, il co-working di viale Lecco. La giovane musicista presenta il suo album di debutto sull’etichetta Amadeus Arte, brani originali, arrangianti da Sara che con la fisarmonica e la voce delinea anche i colori fondamentali di questo lavoro. Onironautica è un termine coniato dallo psicanalista tedesco Frederik van Eeden per descrivere l’esperienza del sogno lucido, quello in cui si è creatori attivi e consapevoli di ogni singolo evento, colore, scenario.

Onironautiche è stato registrato in acustico con numerosi ospiti di eccezione: Eloisa Manera (Violino), Giovanni Sollima (Violoncello barocco), Danila Massimi (Percuzzioni, Cajon, Campane tibetane), Floraleda Sacchi (Arpa), Giancarlo Parisi (Zampogna, Marranzano, Zi-flute, Friscalettu). Nella versione live ideata da Sara (voce, fisarmonica e loop station), è accompagnata da Luigi Lo Curzio (Contrabbasso e voce) .

Ancora allofficinacento5 il 7 marzo per Zadig di Massimiliano Messieri. Compositore, direttore d’orchestra e direttore musicale del festival MASKFEST di musica contemporanea, Messieri debutta su Amadeus Arte con Zadig: 21 Capricci per violoncello solo e Ipercello, un violoncello amplificato ed elaborato con una applicazione speciale creata per il progetto da Nicola Baroni che lo ha virtuosisticamente interpretato.

Ogni Capriccio è un’immagine breve e un preciso sound parallelo a ciascun capitolo del romanzo filosofico di Voltaire “Zadig”, realizzato attraverso tecniche particolari e l’utilizzo di iperstrumenti basati sul monitoraggio di analisi in tempo reale del suono Violoncello in termini di frequenza, ampiezza e timbro. Un album interessante completato da un libretto esteso e le “note poetiche” di Marcello Fois.

A concludere il ciclo il 20 marzo sarà Percorsi di  Giuseppe D’Angelo e si torna alla MAG – Marsiglione Arts Gallery, E’ il debutto discografico per Amadeus Arte per il giovane compositore Giuseppe D’Angelo che così presenta il suo “percorso”: “Questo lavoro raccoglie il meglio della mia produzione in questi primi dieci anni di attività come compositore. Ogni brano rappresenta un percorso creativo che mi ha permesso di approfondire sempre meglio elementi tecnico-formali e di crearmi uno stile il più possibile personale che lasciasse però trasparire le numerose influenze acquisite negli anni”. Le composizioni di D’Angelo saranno eseguite da Roberta Nobile al flauto.

L’ evento è insertito all’interno della mostra di Tomosuke Nakayama a cura di MAG Marsiglione Arts Gallery.