Cani e gatti: perché è importante scegliere alimenti sani anche per loro

L’uso di additivi chimici, di OGM o di cibi responsabili della maggior parte delle intolleranze alimentari si sono rivelati altamentamente dannosi per la salute del nostro organismo. Ciò è altamente risaputo grazie ad una progressiva informazione, capace di coinvolgere un numero sempre più elevato di consumatori. Tuttavia, è doveroso pensare che la scelta di cibi sbagliati, ad alto contenuto di fattori chimici atti a conservarne il buon aspetto o ad alterarne il sapore può creare particolari problemi anche ai nostri amici a quattro zampe. Scegliere cibi sani non è una prerogativa che riguarda solo noi, ma anche il nostro cane o nostro gatto, il compagno che abbiamo scelto, l’animale a cui vogliamo molto bene. Mangiare bene è sinonimo di conservazione della salute, che si tratti di quella di una persona o di un animale. Vediamo a quali rischi può condurre una alimentazione sbagliata o poco bilanciata del nostro animale domestico.
CATTIVA QUALITÀ DEI CIBI
La parola chiave in questi termini è qualità. Questa si declina nei termini di ricerca delle sostanze utili per l’organismo del nostro animale, soprattutto quando si tratta di prodotti naturali. Allo stesso modo, la discriminante qualitativa si esprime nel processo di coltivazione o di allevamento e lavorazione: ovviamente sono da prediligere i metodi tradizionali lontani dalle sperimentazioni in laboratorio. Materie prime poco selezionate, additivi e conservanti, eccessivo carico proteico degli alimenti e sbilanciamento vitaminico, sono tutti elementi negativi che possono determinare un carico energetico sbagliato e poco atto a soddisfare il fabbisogno quotidiano. Ciò può condurre ad uno squilibrio reso manifesto da sovrappeso e obesità o da altre carenze che possono causare patologie capaci, in particolar modo, di incidere sulla regolarità del sistema cardiovascolare dell’animale.
CARATTERISTICHE DI UN CIBO SANO
Una dieta casalinga, capace di comprendere cibi semplici e preparati da noi stessi garantisce certamente maggior sicurezza. È questo il caso in cui per lo meno “sappiamo cosa stiamo mangiando” come è in uso dire. Se si vuole aggiungere a questa dieta alimenti di provenienza industriale è doveroso leggere bene la composizione e capirne l’origine. Evitare, quindi, OGM e prodotti chimici che alterano le normali proprietà nutrizionali. Per questo bisogna scegliere prodotti naturali che rispettano questi requisiti. Prodotti validi e sicuri sono reperibili nei migliori negozi per animali e anche online: ad esempio, su e-commerce come robinsonpetshop.it, è possibile trovare alimenti come le crocchette Golden Eagle, un mangime americano fatto con ingredienti freschissimi e non OGM. Scegliere cibi di qualità significa prevenire disagi fisici al nostro animale e garantirgli uno stile di vita sano. A questo aspetto deve unirsi una regolarità nel consumare i cibi. Evitiamo, quindi, di far mangiare il nostro animale durante orari non opportuni. Snack e spuntini fuori pasto alterano la regolare digestione del cibo e la loro conseguente assimilazione. A questi parametri alimentari importante è garantire una vita attiva e volta al movimento costante.