“L’ultima notte di Antigone” al Teatro Sociale di Canzo



Sabato 17 febbraio il Teatro Sociale di Canzo apre il sipario su un grande classico: Antigone. Non proprio il dramma tebano con protagonista la figlia di Edipo re, costretta a vivere i suoi giorni in una grotta, ma “L’ultima notte di Antigone”, una rivisitazione del testo di Sofocle filtrato anche attraverso il lavoro di Pablo Picasso. La drammaturgia di Marco Filatori conserva i protagonisti e il contesto del testo classico con Antigone amante corrisposta di Emone, figlio del nuovo re di Tebe Creonte. Potrebbe avere un futuro colmo di ricchezze e felicità, ma vi rinuncia per rendere gli onori funebri al fratello Polinice, giudicato colpevole da Creonte di avere tradito la sua città e avere causato una sanguinosa guerra e indi condannato a morte. Per non tradire i propri valori e le leggi dettate dagli Dei, Antigone non cede alle impudenti convenzioni imposte dallo stato e si contrappone, fino al punto di rischiare la propria vita, alle regole amorali del sovrano.

In scena ne “L’ultima notte di Antigone” due soli attori: Alessandro Baito e Laura Negretti che rappresentano tutti i personaggi del dramma. “E’ uno spettacolo che replichiamo da anni e che ha vinto molti premi – racconta Laura Negretti – Una rilettura affascinante del mito di Antigone fuso con la strepitosa arte di Picasso. Picasso amava il teatro, era affascinato dal colorato e scoppiettante mondo di attori, ballerini e musicisti. Ciò che ha catturato il nostro interesse, all’interno dell’immenso universo artistico picassiano è stata la notizia che l’artista nel 1922 lavorò alle scenografie e alle maschere per il libero adattamento che Jean Cocteau fece dell’Antigone di Sofocle. Da una parte un grande classico, Antigone, dall’altra uno straordinario pittore, Picasso, che la classicità ha saputo riscoprirla attraverso la creatività di un artista unico al mondo. Un allestimento particolarmente emozionante, che fonde il teatro di parola e il teatro danza il tutto unito ad una scenografia suggestiva”.
“L’ultima notte di Antigone” è un susseguirsi di momenti emozionanti contornati da coreografie eseguite in modo eccellente, con musiche commoventi in sottofondo che accompagnano la scena. Ineccepibili le interpretazioni dei due attori, che riescono a giocarsi in modo straordinariamente coordinato ed esemplare lo spazio scenico con movimenti molto raffinati, servendosi perfettamente della scenografia
L’ULTIMA NOTTE DI ANTIGONE
SABATO 17 FEBBRAIO 2018 h.21.00
Drammaturgia e regia di Marco Filatori – Progetto Teatrale di Laura Negretti – Compagnia teatro in Mostra Como
Scene di Armando Vairo – con: Alessandro Baito e Laura Negretti