“Confine” il libro sull’emergenza migranti a Como. Venerdì alla Feltrinelli



Il libro che viene presentato venerdì 23 febbraio alla Feltrinelli di Como è “Confine”; a quasi due anni dai fatti che documenta, il libro diventa memento di come la stazione San Giovanni divenne un campo profughi di frontiera, e come questo evento, inedito, mise alla prova la tenuta sociale della città.
Questo libro realizzato a più mani, è una raccolta di immagini scattate durante l’emergenza. I fotografi Mattia Vacca ed Emanuele Amighetti hanno seguito per tre mesi i migranti nel loro accampamento di fortuna e nei vani tentativi di attraversare il confine con la Svizzera. Le loro fotografie raccontano storie disperate, ma anche quelle belle dei tanti momenti di fratellanza tra gran parte della popolazione e i ragazzi venuti dall’Africa. L’editing di “Confine” è stato curato da Philip Di Salvo mentre l’art director è Giovanni Egeo Marchi. La prima tiratura di 600 copie del libro, edizione limitata per Delicious Editions (88 pp. / 25 euro), è in inglese con traduzioni in itaiano. Il libro è anche disponibile sul sito di Delicious Editions: http://www.deliciouseditions.com/
Alla presentazione di venerdi, ore 18, saranno presenti i 4 autori: Philip Di Salvo, Mattia Vacca, Emanuele Amighetti e Giovanni Marchi. Modera Antonella Napolitano di Open Migration.

“Confine” è anche composto da una selezione di articoli giornalistici pubblicati nelle settimane della crisi. Il libro riporta gli eventi del 2016 e la reazione della città di Como, costretta ad affrontare il suo status di città di confine, troppo a lungo dimenticato. Le
fotografie incluse nel libro sono state pubblicate originariamente da diverse testate internazionali. Gli scatti di Mattia Vacca sono stati dati alle stampe da Die Zeit (Germania), Corriere della Sera, La Stampa e Open Migration (Italia). Il suo lavoro da
Como ha vinto il Premio Vergani come miglior webdoc del 2016. Le immagini di Emanuele Amighetti sono state pubblicate da Politico Europe (Belgio), Open Migration e The Towner (Italia). Il suo lavoro su Como ha anche vinto un Award of Excellence della Society for News Design Competition. Oltre a contenuti originali, il libro contiene anche articoli pubblicati da The Towner e Open Migration (Italia).
Il libro è stato finanziato tramite una campagna di crowdfunding che si è tenuta tra luglio e settembre 2017. 282 persone hanno donato 9mila euro utilizzati per la realizzazione del volume. Una parte dei soldi raccolti con la campagna sono stati donati
in beneficienza a un’associazione che si occupa di accoglienza ai migranti sul territorio di Como.