Endless Jazz al Teatro Sociale. La Big Band aprirà la lunga notte jazz. Intervista




Il 3 marzo sarà un crocevia importante per il jazz in città, con epicentro al Teatro Sociale. Nella location più vocata per la musica che Como possiede succederanno tante cose in quella data che può essere definita, a ragione, “la lunga notte del jazz”
Endless jazz si intitola l’evento e ha per padrino Enrico Rava, un simbolo del jazz italiano. Rava sarà protagonista della tradizionale anteprima comasca del Festival di Musica e Cultura Jazz di Chiasso giunto alla XXI edizione. Al Sociale l’inedito incontro tra «il più famoso trombettista italiano nel mondo» e il connubio tra due suoi pupilli: il sassofonista Francesco Bearzatti e il pianista Giovanni Guidi.
Se “Enrico Rava Meets Soupstar” rappresenta il piatto forte della serata, l’antipasto è di tutto rispetto con l’esordio, nel foyer del teatro, della rinata Big Band del Como Lake Jazz Club, 22 elementi con la novità delle tre voci che si aggiungono all’orchestra per arricchire il repertorio delle magnifiche canzoni cantate dalle grandi interpreti del jazz. Sotto la guida del Maestro Valentina Mazzoleni e del bandleader Roberto Quadroni, la big band sta conducendo lunghe sedute di prove per presentarsi al meglio alla città il 3 marzo. Abbiamo intervistato Valentina ;Mazzoleni e Roberto Quadroni in una pausa delle prove
Endless Jazz continua fino alle 2 di notte con 60 artisti che si esibiranno in diversi palchi allestiti nei vari spazi del Teatro Sociale: il foyer, la sala Canonica e altri ancora. More Endless Jazz che vedrà all’opera buona parte dei musicisti comaschi e affini, sarà dedicata al giornalista Andrea Cavalcanti e curata dal Como Lake Jazz Club.
Chiusura della notte bianca del jazz con una session nel sottopalco, un luogo molto particolare dove, tra l’altro, si possono vedere le vestigia della torre rotonda che occupava lo spazio dove ora sorge il teatro.
INFO
- Il biglietto del costo di 20€ + prev. dà diritto ad assistere al concerto di Rava in platea delle ore 20.30 e a vedere tutti i concerti in scena nei vari palcoscenici fino alle ore 1.30 fino ad esaurimento della capienza di ciascuna sala.
- Il biglietto del costo di 10€ dà diritto a vedere tutti i concerti in scena nei vari palcoscenici dalle ore 22.00 fino alle ore 1.30 fino ad esaurimento della capienza di ciascuna sala.
- Concerto delle ore 19.00 ad INGRESSO LIBERO.
Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro e online su www.teatrosocialecomo.it.