Lele Battista live in Como a L’Officina delle Musica

6 marzo 2018 | 17:40
Share0
Lele Battista live in Como a L’Officina delle Musica
Lele Battista live in Como a L’Officina delle Musica
Lele Battista live in Como a L’Officina delle Musica

L’Officina della Musica, il locale aperto da pochi mesi in via Giulini (zona Libraccio), che include sale prova, bar e palco per i live, si è già conquistato un pubblico di affezionati per i tanti e variegati concerti e  spettacoli, specie in ambito jazz. Ma la filosofia dell'”officina” è quelal di abbracciare tutti i generi musicali e tutte le fasce d’età, sempre contestualizzando gli appuntamenti in un’adeguata cornice possibilmente con contenuti che siamo anche divulgativi oltre che di intrattenimento.

Mario Bargna, musicista comasco molto conosciuto, ha aperto L’Officina della Musica anche all’ indie e al cantautorale per portare a Como alcuni protagonisti di un sottobosco della musica italiana che qui in città non hanno una “casa accogliente”, perciò costringono gli appassionati del genere, che sono tanti, ad emigrare verso Milano o la Brianza.

Primo ospite di questa rassegna, che rassegna non è ancora per il momento, sarà Lele Battista, uno tra i cantautori milanesi più interessanti del panorama indie, venerdì 9 marzo alle ore 21.

Prima di Calcutta, Motta, Brunori Sas, I Cani, Tommaso Paradiso, c’erano i La Sintesi che con il brano “Ho mangiato la mia ragazza”, si fa conoscere al grande pubblico nella sezione giovani del Festiva ldi Sanremo 2002. Già alla fine del secolo scorso i quattro ragazzi, provenienti equamente tra Valtellina e Milano, si erano inseriti nei circuiti underground grazie all’amicizia e alla stima dei Bluvertigo di Morgan che li vedevano un po’ come i fratellini, nel contempo La Sintesi cercava la propria strada anche attraverso concorsi come il famoso Rock Targato Italia che vincono nel 1997. Però, dopo Sanremo, il gruppo si scioglie e il cantante aspetta qualche anno prima di riproporsi come solista. Il cantante, ma anche chitarrista e tastierista, de La Sintesi era proprio Lele Battista.

Sorretto da un’incrollabile fede nella musica italiana Lele, dopo le collaborazioni con Morgan e Mauro Ermanno Giovanardi che nel frattempo l’ha voluto nella sua etichetta discografica, ha pubblicato nel 2016 il suo terzo album solista, ‘Mi do mi medio mi mento’. È un disco nato con un approccio sperimentale e obliquo, tra la jam session e il remix, dal carattere spiccatamente elettronico con visioni onirico/psichedeliche ed un approccio vicino alla musica aleatoria di John Cage e Bruno Maderna, in cui alcuni elementi sono lasciati al caso ed altri a libere interpretazioni dei musicisti coinvolti, tenuti consapevolmente all’oscuro della melodia della voce.
L’album vede la collaborazione di Leziero Rescigno alla produzione artistica, e il prezioso apporto di Giorgio Mastrocola (chitarre e sintetizzatori), Niccolò Bodini de La Scapigliatura (batteria) e Gaben (basso).
Nelle canzoni che lo compongono, il lavoro letterario prosegue nel territorio dell’introspezione esistenziale, a volte più cinico e disincantato che in passato, ma mai disilluso. Magari più fragile, ma sempre estremamente e spietatamente sincero ed onesto con l’immagine che il suo specchio gli riflette ogni giorno. Instillare dubbi, piuttosto che dare certezze.

Venerdì 9 marzo a L’Officina della Musica Lele Battista proporrà le sue canzoni con Giorgio Mastrocola alla chitarra e Leziero Rescigno alla batteria.

Live ore 21.00 – ingresso soci 10 euro (consumazione inclusa)
–> consigliata la prenotazione: 349.280.3945

lele battista

LeLe Battista: Autore, cantante, musicista e produttore, nasce a Milano nel 1975. Inizia la sua carriera e il suo percorso artistico con il gruppo La Sintesi, dove con questi arriva subito a calcare il palco del Teatro Ariston di Sanremo con la canzone “Ho mangiato la mia ragazza”. Con la band, realizza due album:” L’eroe romantico”(NOYS/Sony, 1999) e “Un curioso caso” (Columbia/Sony, 2002), prodotti il primo da Marco Castoldi in arte Morgan ed il secondo da Pino Pischetola.

Nel 2006 fa il suo esordio da solista con “Le ombre”, scritto in collaborazione con Giorgio Mastrocola (già chitarrista de La Sintesi, poi con Franco Battiato) e prodotto da Celso Valli.

Nel 2010 esce per Mescal “Nuove esperienze sul vuoto”, il secondo album da solista, accolto benissimo dalla critica, che lo porta a promuovere il nuovo lavoro in giro per tutta la penisola.

Nel 2013 collabora alla realizzazione di “Sheepwolf”, secondo album di Violante Placido, dopo aver diviso con lei il palco di “Nel mentre tour” di oltre 20 concerti nei quali i due artisti duettano su brani del repertorio di entrambi.

Il lavoro di produttore in questi anni si intensifica, tra produzioni indie, pop e mainstream, e lo porta nel 2014 a ricoprire il ruolo di producer musicale per X Factor lavorando con Morgan.