Cinque consiglieri comaschi in Regione: ecco chi c’è nel nuovo governo del Pirellone

7 marzo 2018 | 12:36
Share0
Cinque consiglieri comaschi in Regione: ecco chi c’è nel nuovo governo del Pirellone
Cinque consiglieri comaschi in Regione: ecco chi c’è nel nuovo governo del Pirellone
Cinque consiglieri comaschi in Regione: ecco chi c’è nel nuovo governo del Pirellone

Turba e Spelzini della Lega, Fermi il più votato. Poi Erba ed Orsenigo in opposizione. Manca la ratifica ufficiale

Sul sito di Regione Lombardia non c’è ancora la comunicazione ufficiale. Dunque, si deve prendere la cosa ancora con il beneficio del dubbio anche se di dubbi non sembrano più esserci ad ormai 48 ore dallo spoglio delle schede in Regione con difficoltà in alcuni seggi per ultimare le operazioni. 28 consiglieri alla Lega, una maggioranza schiacciante, poi 14 a Forza Italia e tre a Fratelli d’Italia. E’ così composto il nuovo consiglio regionale della Lombardia in quota maggioranza. In opposizione Cinquestelle e Pd.

Gli eletti comaschi – sempre in attesa dell’ufficializzazione che tarda ad arrivare dai canali istituzionali – sono cinque: Turba e Spelzini della Lega, Fermi per Forza Italia, Orsenigo per il Pd ed Erba per i 5stelle. Se Fermi, come appare probabile, dovesse diventare assessore della giunta di Fontana allora subentrerebbe al suo posto Federica Bernardi, la seconda più votata in Forza Italia nel comasco. Non ce l’hanno fatta a tornare a Milano sia Daniela Maroni (lista civica di Fontana) che Francesco Dotti (Fratelli d’Italia) che pure ha raccolto tantissimi voti in centro lago.

LEGA NORD (28 consiglieri): Giovanni Malanchini, Roberto Anelli, Alex Gallizzi, Monica Mazzoleni, Gianmarco Senna, Riccardo Pese, Max Bastoni, Curzio Trezzani, Silvia Scurati, Simone Giudici, Andrea Monti, Alessandro Corbetta, Marco Maria Mariani, Roberto Mura, Massimo Sertori, Francesca Brianza, Emanuele Monti, Giuseppe Longhin, Fabio Rolfi, Floriano Massardi, Francesco Ghiroldi, Federica Epis, Fabrizio TurbaGigliola Spelzini, Federico Lena, Flavio Nogara, Pietro Foroni e Alessandra Cappellari.

FORZA ITALIA (14consiglieri): Giulio Gallera, Silvia Sardone, Gianluca Comazzi, Fabio Altitonante, Fabrizio Sala, Paola Romeo, Ruggero Invernizzi, Angelo Palumbo, Paolo Franco, Alessandro Mattinzoli, Claudia Carzeri, Simona Tironi, Alessandro Fermi e Mauro Piazza.

FRATELLI D’IITALIA (3 consiglieri): Riccardo De Corato, Viviana Beccalossi e Lara Magoni, che però è stata eletta anche al Senato. Se quindi opterà per Palazzo Madama al suo posto entrerà Barbara Mazzali.

ENERGIE PER LA LOMBARDIA (1 consigliere): Manfredi Palmeri

FONTANA PRESIDENTE (1 consigliere): Giacomo Basaglia Cosentino

NOI CON L’ITALIA (1 consigliere): Luca del Gobbo

PARTITO DEMOCRATICO (15 consiglieri): Pietro Bussolati, Carlo Borghetti, Fabio Pizzul, Carmela Rozza, Paola Bocci, Gigi Ponti, Giuseppe Villani, Samuele Astuti, Jacopo Scandella, Gian Antonio Girelli, Angelo Orsenigo, Patrizia Baffi, Antonella Forattini, Matteo Piloni e Raffaele Straniero.

GORI PRESIDENTE (2 consiglieri): Elisabetta Strada, Niccolò Carretta

+ EUROPA (1 consigliere): Michele Usuelli. Se Giorgio Gori optasse però per entrare in Consiglio regionale, invece di restare sindaco di Bergamo, prenderebbe il posto del consigliere eletto da + Europa.

MOVIMENTO 5 STELLE (13 consiglieri): Massimo De Rosa, Monica Forte, Consolato (Gregorio) Mammì, Luigi Piccirillo, Marco De Nicola, Marco Fumagalli, Simone Verni, Roberto Cenci, Dario Violi, Ferdinando (Dino) Alberti, Raffaele Erba, Andrea Fiasconaro e Marco degli Angeli.