
Refugees Welcome Como, ne parliamo con Olivia Piro a CiaoComo Radio
Anche a Como “Refugees Welcome”: il sito per ospitare i profughi a casa
La piattaforma “Refugees Welcome” mette in contatto coloro che sono disposti a ospitare i profughi a casa propria con le cooperative che gestiscono gli arrivi e l’accoglienza. Tutto è cominciato in Germania nel 2015: il sito web è stato pensato proprio per favorire la diffusione dell’accoglienza domestica. Ora Refugees Welcome è un network internazionale e da luglio 2016 è operativo anche a Como dove conta una decina di attiviste e attivisti. Olivia Piro è una di queste: “Questi ragazzi sono perfettamente in regola con le leggi sull’immigrazione, hanno già avuto colloqui con psicologi e avvocati e sono perfettamente in grado di integrarsi in una famiglia italiana. Serve una stanza, con un minimo di privacy e una famiglia o dei coinquilini intorno capaci di fornire occasioni di confronto che si può sviluppare attraverso una condivisione con una durata minima, quantificata in un periodo di cinque mesi: “Perché così si costruisce un rapporto, una relazione stabile, ovviamente non è che si firma un contratto. Se succede qualcosa di importante, se c’è una mancanza di fiducia, se non si riesce a creare il dialogo, la persona viene accompagnata in un’altra famiglia”
Attualmente sul territorio comasco Musa e Osman, il primo dal Gambia e il secondo dal Senegal, stanno vivendo con due famiglie a Capiago e Montano Lucino. Oggi ci hanno raccontato come passano la giornata aiutando in casa, frequentando la scuolaParini a Como, praticando sport e, soprattutto, condividendo i tempi e le abitudini delle loro famiglie temporanee. Per qualsiasi informazione si può contattare Refugees Welcome Como attraverso la pagina facebook oppure il sito nazionale www.refugees-welcome.it
Refugees Welcome Italia vuole diffondere sull’intero territorio nazionale una modalità di accoglienza familiare, da affiancare e integrare alle modalità già esistenti. L’accoglienza domestica può essere un’esperienza di reciproco scambio, di conoscenza e responsabilità favorendo l’incontro tra culture e persone differenti e creando così reti sociali e nuovi processi di inclusione.