Cinema Astra: un film per ricordare il Capolinea e poi il jazz live di Bayou Moonshiners

12 marzo 2018 | 19:42
Share0
Cinema Astra: un film per ricordare il Capolinea e poi il jazz live di Bayou Moonshiners
Cinema Astra: un film per ricordare il Capolinea e poi il jazz live di Bayou Moonshiners
Cinema Astra: un film per ricordare il Capolinea e poi il jazz live di Bayou Moonshiners

Swing All Around Winter Festival è l’evento organizzato da Music For Green nelle scorse settimane la cui chiusura era prevista il 1° marzo dopo otto giorni di swing, serate danzanti, band live e proiezioni, poi rimandate per le condizioni atmosferiche a GIOVEDI’ 15 MARZO.

Anche se a distanza dal resto del festival quello di giovedì al Cinema Astra rimane un appuntamento assolutamente da non perdere, in quanto il docufilm in programma alle 20.30 è uno dei pochi documenti che spiegano cos’è stato per Milano il “Capolinea”, culla del jazz fino al 1999. A seguire un’imperdibile performance live dei Bayou Moonshiners, una coppia di artisti che gira tutta l’Europa in rappresentanza dell’Old-Time Music & New Orleans Style.
Ingresso 10€

swing all around festival

“Al Capolinea – Quando a Milano c’era il jazz” di Marianna Cattaneo è stato realizzato dalla regista comasca attraverso spezzoni d’epoca ed interviste ai protagonisti per ricostruire la storia del mitico locale jazz sui Navigli a Milano. Il Capolinea, nato per una scommessa tra Giorgio Vanni e alcuni musicisti alal ricerca di un luogo dove divertirsi a suonare per conto proprio, dal 1968 al 1999 ha costituito la fucina dei talenti jazzistici di Milano e non solo. Inizialmente periferico, avvolto dalle nebbie e difficile da trovare, venne poi ‘scoperto dalla città’ che ha potuto contare su una programmazione musicale di qualità e praticamente continua. La fama si è espansa oltre confine ed il Capolinea è diventato la meta preferita dei musicisti Jazz stranieri quando, terminati i concerti in centro a Milano, decidevano di far tardi incontrando altri musicisti locali e suonando in jam session con loro. Per un certo periodo il locale è anche stato sede di corsi musicali per vari strumenti, spesso gestiti dagli stessi musicisti che vi si esibivano.

Dopo il docu-film inizia il concerto dei Bayou Moonshiners, ovvero Stephanie Ghizzoni e Max Lazzarin da una vita sui palchi più importanti d’Italia, Svizzera, Austria e Germania. Si sono esibiti sia come leader band di varie formazioni sia in collaborazioni o opening act per alcuni dei nomi più importanti della black music.
Nel 2015 decidono finalmente di unire le forze creando i Bayou Moonshiners, duo – pianoforte, rullante e due voci con lo scopo di portare lo stile di New Orleans in un vero e proprio never ending tour europeo. Il primo anno è pieno di successi e soddisfazioni, in primis la vittoria dell’Italian Blues Challenge 2016 che li ha visti come rappresentanti italiani all’European Blues Challenge che si è tenuta in Danimarca ad aprile 2017.
Max e Steph riprendono ed arrangiano brani che vanno dai tradizionali fino ai più moderni, oltre che a proporre brani propri. Sarà facile quindi sentire il più classico dei gospel seguito da un brano inedito o da un tributo a professor Longhair etc.. ovviamente tutto condito in un suono e due voci perfettamente riconoscibile e originale, speziato e profumato dall’ inconfondibile spirito di New Orleans

swing all around festival

GIOVEDÌ 15 MARZO: Cinema Astra (Viale Giulio Cesare 3, Como)
Ore 20.30 proiezione del docufilm “Al Capolinea – Quando a Milano c’era il jazz” di Marianna Cattaneo
A seguire Bayou Moonshiners LIVE
Ingresso 10€ (senza consumazione)