“Pi-day”: giovedì 15 marzo 2018 la festa della matematica a Villa Bernasconi

13 marzo 2018 | 14:14
Share0
“Pi-day”: giovedì 15 marzo 2018 la festa della matematica a Villa Bernasconi
“Pi-day”: giovedì 15 marzo 2018 la festa della matematica a Villa Bernasconi
“Pi-day”: giovedì 15 marzo 2018 la festa della matematica a Villa Bernasconi

Imparare a Villa Bernasconi, ma sempre divertendosi. Quest’anno anche la dimora liberty cernobbiese, con il suo museo della “casa che parla”, parteciperà alle attività del “Pi Greco Day”, la festa della matematica, nata negli Stati Uniti nel 1988 e diventata, col tempo, molto popolare in tutto il mondo ed apprezzata, in particolar modo, fra gli alunni.

E questo entusiasmo non mancherà certo anche a Villa Bernasconi dove i ragazzi, che frequentano alcune classi delle scuole primarie di Cernobbio, non saranno impegnati a fare calcoli o altro tra banchi e lavagne – tradizionali o lim che siano – bensì in laboratori creativi dedicati alla matematica, che si coniugheranno in particolar modo con alcuni elementi tipici della villa come le decorazioni architettoniche liberty. Attività e giochi, a cura di Cristina Sperlari, insegnante della scuola primaria che, da anni, conduce laboratori sia per bambini sia per gli studenti di Scienze della Formazione Primaria dell’Università Bicocca di Milano, nonché corsi di aggiornamento per docenti (gestisce anche un blog di esperienze didattiche, “Il Piccolo Friedrich”). Da sempre appassionata di matematica e delle scienze saprà anche in questa occasione trasmettere la bellezza di queste discipline che, se conosciute a fondo, sanno incantare e meravigliare.

«Si tratta di un appuntamento molto importante e significativo per Cernobbio – sottolinea Eleonora Galli, assessore all’Integrazione e Coesione Sociale -. Un evento che vuole mettere al centro la passione per lo studio della matematica, una scienza che non è confinata alle aule o ai libri di scuola e che non trova molte occasioni per essere adeguatamente celebrata, ma che invece ci circonda e caratterizza la nostra vita tutti i giorni. Ecco quindi, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo di Cernobbio, ed in particolare delle maestre Claudia Crotti e Carmen Monticelli, l’idea di promuovere una mattinata particolare in un luogo che può fornire non pochi stimoli come Villa Bernasconi. Protagonisti saranno poi i ragazzi delle scuole che sperimenteranno un nuovo modo empirico di apprendere le materia con giochi e rompicapo classici della matematica ricreativa, come gli asinelli magici e la piramide di palline, o con macchine e camere di specchi”.

La festa della matematica, nuova occasione che dimostra l’importanza di Villa Bernasconi non solo quale museo di innovativa concezione bensì come polo di promozione della cultura di ogni età nel nostro territorio, si svolgerà giovedì 15 marzo 2018 dalle ore 8:30 alle ore 15:00 (con un perdonabile giorno di ritardo, rispetto alla data ufficiale del 14 marzo che per gli anglofoni è appunto il 3.14, data che ricorda il valore -non solo numerico- della costante matematica del Pi Greco). ll 14 marzo, infatti, altri giochi matematici si svolgeranno in tutte le classi della scuola primaria di Campo Solare, che il prossimo anno entrerà nella rete nazionale delle scuole senza zaino. I bambini di quinta, dopo aver giocato con la logica aiuteranno i piccoli delle classi prime a completare le medaglie a forma di spirale di Archimede con gli infiniti numeri che compongono il Pi Greco e il giorno seguente continueranno questa esperienza partecipando alle attività in Villa Bernasconi con le magliette create appositamente per questo evento.