Bei di seta. Il Carnevale di mezza Quaresima al Museo della Seta di Como

16 marzo 2018 | 19:19
Share0
Bei di seta. Il Carnevale di mezza Quaresima al Museo della Seta di Como
Bei di seta. Il Carnevale di mezza Quaresima al Museo della Seta di Como
Bei di seta. Il Carnevale di mezza Quaresima al Museo della Seta di Como

Fino al 20 aprile il Museo della Seta di Como celebra per cinque settimane l’esorcismo festoso del carnevale di Schignano con una mostra di abiti, tessuti, maschere e splendide fotografie direttamente dalle ceneri del Martedì Grasso dell’ultimo carnevale. Protagonisti del complesso racconto che si tiene ogni anno a Schignano sono principalmente due attori, due schiere in cui il paese si divide: i Bei, ovvero gli emigranti tornati ricchi che decidono di ostentare la loro fortuna vestendosi con gioielli e tessuti di seta indossata sopra ampi panciotti che ne ingrandiscono e celebrano la figura, e i brut, che sarebbero piaciuti a Diogene, vestiti con i rimasugli più improbabili e gli avanzi delle telerie domestiche, che animano l’evento interagendo con scherzi e fantasiosi approcci i forestieri.

La baruffa tra le due metà contrapposte è il tema della fortuna del Carnevale a Schignano, che ogni anno richiama migliaia di curiosi e fotografi da tutta Italia. Il punto di vista inedito che il Museo della Seta ha deciso di raccontare è la celebrazione della ricchezza attraverso i tessuti di seta, la metafora perfetta per la celebrazione del lusso ostentato. Da quest’anno, dopo il progressivo abbandono di questo prezioso indizio iconografico, la seta è tornata a rilucere sui panciotti delle comparse e dei protagonisti del carnevale grazie alla passione che il Museo della Seta ha voluto condividere con l’associazione la Maschera, che da anni promuove e racconta il patrimonio culturale di tutto la comunità schignanese.

Paolo Aquilini, direttore del museo comasco presenta con orgoglio Bei di Seta: “Abbiamo organizzato due eventi, nei quali vi racconteremo questa sinergia tra il Museo della Seta di Como e il Carnevale di Schignano, e vi presenteremo il nostro originale allestimento”.

Un evento dedicato, animato direttamente dalla Associazione “La Maschera”, è programmato per domenica 18 dalle 17.00 in poi. I laboratori sono aperti e gratuiti, ma a numero chiuso. È necessaria la prenotazione via mail indirizzata a press@museosetacomo.com o telefonica al n. 031 303 180.

@museosetacomo (pagina Fb del Museo della Seta di Como)