“Don Carlos” di Giuseppe Verdi domenica al cinema
17 marzo 2018 | 12:38




 
Il 18 marzo alle 11:00 nel multisala UCI Cinemas Montano Lucino arriva in differita da l’Opéra di Parigi “Don Carlos”, l’opera complessa e monumentale di Giuseppe Verdi rappresentata la prima volta nel 1867 proprio nella capitale francese.
 
Politica, religione, storia e psicoanalisi si mescolano in questa produzione del “Don Carlos” con un cast straordinario che vede nei ruoli principali Jonas Kaufmann, Sonya Yoncheva, Ludovic Tézier, Elīna Garanča e Ildar Abdrazakov. Il direttore è Philippe Jordan mentre alla regia Krzysztof Warlikowski.
Sarà un’occasione unica vedere nella sua versione originale questa tragedia realizzata da Verdi su commissione dell’Opéra di Parigi e qui interpretata da un cast eccezionale.
Cantata in francese con i sottotitoli in italiano lo spettacolo avvincerà il pubblico per più di 4 ore essendo l’opera più lunga di Verdi.
 
In breve, l’infante di Spagna Don Carlos perde la fidanzata Elisabetta di Valois perché la ragion di stato la vuole non principessa ma regina al fianco del re Filippo II padre di Don Carlos. Rodrigo il marchese di Posa esorterà l’amico Carlos a perseguire l’amicizia e la libertà e fare propria la causa delle Fiandre mentre la Principessa Eboli che amerebbe il principe non è corrisposta. Il Grande Inquisitore costringerà quindi Filippo II a eliminareprima Posa e poi Carlos.
 

 
Se esistesse un’opera capace di sfidare i confini a tutti i livelli, siano essi drammatici o drammaturgici, quella sarebbe certamente “Don Carlos” di Verdi, realizzata in francese da un compositore italiano e in cui il clima di guerra con la Spagna e la malinconia degli esseri umani porta la nostra attenzione sul destino delle Fiandre.
 
Il regista Krzysztof Warlikowski spoglia una tragedia infestata da fantasmi e mette l’intimo nel cuore di un affresco immaginario più vero della storia stessa. Sul podio il Maestro Philippe Jordan garantisce il successo dell’opera.
L’ambientazione si sposta dal sedicesimo secolo alla Spagna degli anni ’50 del ventesimo. Mentre l’attualizzazione di questa produzione ha suscitato pareri contrari, la resa musicale di altissimo livello fa sì che questo “Don Carlos” sia l’evento lirico dell’anno.
L’ambientazione si sposta dal sedicesimo secolo alla Spagna degli anni ’50 del ventesimo. Mentre l’attualizzazione di questa produzione ha suscitato pareri contrari, la resa musicale di altissimo livello fa sì che questo “Don Carlos” sia l’evento lirico dell’anno.
 
Don Carlos de l’Opéra di Parigi all’Uci Cinemas Montano Lucino
domenica 18 marzo ore 11
Il costo del biglietto è di 10 euro per l’intero e 8 euro per il ridotto. “
Il costo del biglietto è di 10 euro per l’intero e 8 euro per il ridotto. “
 
