Passeggiate Creative 2018: ecco le prime tre di primavera

17 marzo 2018 | 18:27
Share0
Passeggiate Creative 2018: ecco le prime tre di primavera

Con l’imminente arrivo della primavera rifioriscono anche le Passeggiate Creative, uno dei modi migliori di impiegare il proprio tempo libero tra natura, storia, arte e, non ultimo, convivialità. Iniziate dal giornalista e scrittore Pietro Berra, le Passeggiate Creative hanno raccolto adesioni da enti e associazioni tanto da entrare stabilmente nel loro calendario annuale di eventi. Da qualche tempo si è costituita l’associazione Sentiero dei Sogni che organizza le Passeggiate Creative e le promoziona anche attraverso il proprio sito internet dove è possibile iscriversi ai singoli eventi www.sentierodeisogni.it/.

La prima passeggiata 2018 è un classico: per il terzo anno consecutivo si celebra l’equinozio, che coincide con la Giornata mondiale della poesia e l’anniversario della nascita di Alda Merini, con un itinerario poetico da Como a Brunate, in programma domenica 25 marzo. Sarà anche l’occasione per lanciare il nuovo progetto della Lake Como Poetry Way, un percorso permanente per camminare e raccontare la città seguendo il filo di alcune presenze poetiche. La partenza è fissata dalla più antica di queste: la statua del poeta latino Cecilio sul Duomo di Como.

A una sua opera dedicata alla dea Cibele è ispirato il tema del cammino: “La Grande Madre”. in collaborazione con il Festival Le Primavere de La Provincia e con Wikimedia Italia. Tra aprile e maggio si terranno due iniziative tra storia e tecnologia, tra la più antica e la più moderna delle enciclopedie: una passeggiata sulle orme dei Plini e una giornata di Editathon finalizzata ad ampliare le voci di Wikipedia dedicate al territorio lariano.

passeggiate creative primavera 2018

Sono aperte le iscrizioni ai tre eventi, gratuite fino a esaurimento posti:

In occasione della Giornata mondiale della poesia, dell’anniversario della nascita di Alda Merini e del lancio della settima edizione del premio a lei intitolato.

Domenica 25 marzo 2018
Ritrovo ore 14 sotto il portico del Broletto di Como

Conduce Pietro Berra, presidente di giuria del Premio Merini, letture poetiche di Diego Conticello, Flaminia Cruciani, Luciano Monti, Mirna Ortiz, Roberto Deangelis.

Tappe con aneddoti e letture: sotto la statua di Cecilio sul Duomo di Como, Eremo di San Donato, Società di Mutuo Soccorso di Brunate. Fine: ore 17.30. Rientro libero in funicolare

Tutti i partecipanti sono invitati a portare un libro da lasciare nella little free library sulla salita San Donato o al punto di bookcrossing della Biblioteca di Brunate.

Lunghezza 3,5 km
Percorso in salita, 490 mt di dislivello
Consigliati scarpe da trekking/scarponcini

14 aprile Passeggiata creativa sulle orme dei Plini “Alle fonti della conoscenza. Dalla Naturalis Historia a Wikipedia”

Nel 77 d.C., due anni prima della morte sotto i lapilli del Vesuvio, fu pubblicata dal comasco Plinio il Vecchio la “Naturalis Historia”, più antica enciclopedia giunta fino a noi. Per cominciare un percorso di avvicinamento al duemillesimo anniversario della sua nascita (2023-24, ricorrenza per cui è già in via di costituzione un comitato pro celebrazioni), si propone un itinerario alla (ri)scoperta della sua figura, di quella del nipote Plinio il Giovane e del loro legame con la città di Como. Parallelamente si ripercorrerà la storia del genere letterario di cui è considerato l’iniziatore, l’enciclopedia, appunto, che oggi sta vivendo una nuova felice stagione grazie a Internet e in particolare a Wikipedia. La passeggiata partirà da Villa Olmo e si svolgerà in sei tappe, attraversando il centro cittadino, ciascuna delle quali sarà la scenografia di un “teatro itinerante”, che alternerà due voci narranti, quella di Pietro Berra e quella di Plinio il Giovane, di cui saranno proposti (in latino e italiano) stralci delle sue lettere, interpretati dal gruppo teatrale del liceo classico e scientifico Volta con l’accompagnamento del violinista Lorenzo Cavalleri. Arricchiranno il percorso le testimonianze di esperti dell’Accademia Pliniana, di Wikimedia Italia, della Società Archeologica Comense, della Biblioteca e dei Musei Civici di Como. La passeggiata si concluderà entro le 18.

lunghezza (4km), percorso adatto a tutti
Ritorvo davanti a Villa Olmo ore 14
Finisce entro le ore 18
iscrizione obbligatoria sul sito de  Le Primavere de la Provincia.

EDITATHON Scrivere insieme nuove voci di Wikipedia

Sabato 12 maggio 2018 ore 10.30/16.30
Brunate, auditorium Biblioteca comunale

Giornata dedicata a implementare le voci dell’enciclopedia libera Wikipedia, relative in particolare ai territori di Como e di Brunate, a cura delle associazioni Sentiero dei Sogni e Wikimedia Italia, con la collaborazione del Comune di Brunate. L’Editathon sarà introdotta da una breve passeggiata, condotta da Pietro Berra per prendere consapevolezza del territorio brunatese, nonché della città e del lago che si possono ammirare dal paese noto come “Il balcone sulle Alpi”.

Seguiranno un’introduzione alle fonti che verranno messe a disposizione dei partecipanti (libri, documenti, giornali e l’archivio digitale dei 120 anni de “La Provincia”) e una spiegazione tecnica, a cura dei formatori di Wikimedia Italia Dario Crespi, Stefano Dal Bo e Marta Pigazzini, relativa a criteri e modalità da seguire nella compilazione delle voci di Wikipedia.

Non è richiesta alcuna particolare preparazione per poter partecipare all’iniziativa. Informazioni e competenze per contribuire all’implementazione dell’enciclopedia libera si acquisiranno al momento. L’unico strumento che è necessario avere con sé è il proprio computer portatile. “Nulla è mai veramente finito. La conoscenza umana è sempre in espansione”, come ha detto il fondatore di Wikipedia Jimmy Wales. L’iniziativa si lega idealmente alla passeggiata sulle orme dei Plini del 14 aprile. “Le opere enciclopediche esistono da circa 2000 anni: la più antica che si è tramandata, la Naturalis Historia, fu scritta nel I secolo da Plinio il Vecchio”, ci ricorda la voce “Enciclopedia” di Wikipedia.

Iscrizione obbligatoria sul sito de  Le Primavere de la Provincia.