L’avventura umana di una vita italo-tedesca: Romano Guardini. Incontro con la ricercatrice e docente Monica Scholz-Zappa alle Orsoline
20 marzo 2018 | 11:42

Mercoledì 21 marzo sarà ospite all’Istituto Orsoline San Carlo di Como Monica Scholz-Zappa, docente di Lingua Italiana e Scienze Culturali presso la cattedra di Linguistica Romanza all’Università Albert-Ludwigs di Friburgo in Germania.
Il tema della conferenza verterà sulla vita di uno dei più importanti teologi cattolici del Novecento: Romano Guardini.
Nato a Verona nel 1885 ma trasferitosi da bambino con la famiglia a Magonza (Germania), è stato un sacerdote e
scrittore italo-tedesco riconosciuto a livello europeo per il suo pensiero religioso, filosofico e politico. Nella sua opera
più celebre, Il Signore, egli si concentra sullo studio della figura di Cristo e sulla rivelazione cristiana, per arrivare
a delineare l’identità dell’uomo e il suo compito nel mondo.
Monica Scholz-Zappa traccerà una biografia del teologo coinvolgendo gli studenti in un percorso di conoscenza
affettivo, più che logico, con il personaggio. Insisterà anche sull’europeismo di Guardini, che nasce molto prima degli
accordi economici post bellici tra Germania e Francia e che si fonda sulla consapevolezza della comune radice
cristiana.

L’incontro rientra nel ciclo di conferenze in lingua straniera previste dal Daedalus Project: l’importante progetto
didattico delle Orsoline che dà l’opportunità ai propri studenti di incontrare personaggi influenti in diversi settori del mondo del lavoro (politica, economia, legge, medicina etc.), permettendo agli alunni di vivere un momento di confronto e acquisire strumenti di orientamento per il proprio futuro. Tali incontri mirano anche a sviluppare nei ragazzi competenze linguistiche e culturali più approfondite: ogni conferenza, infatti, si svolge interamente in lingua originale (inglese, tedesco, russo o spagnolo), senza l’intervento di interpreti. Gli studenti sono quindi stimolati nell’ascolto e nell’apprendimento. Per l’intera durata dell’incontro di mercoledì 21 marzo la prof.ssa M. Scholz-Zappa parlerà, infatti, in tedesco.
Negli scorsi mesi l’Istituto San Carlo di Como ha ospitato personalità in diversi campi. Nell’ambito culturale/letterario lo scrittore Manuel Portas Fernandez, docente all’Istituto Gelmirez Santiago de Compostela, e Valentina Noseda, docente di linguistica russa presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore; in campo medico Maria Teresa Landi, Senior Investigator al National Cancer Institute USA; in quello sportivo Javier Zanetti, vicepresidente dell’Inter; infine, nell’ambito del diritto, è intervenuto (in lingua inglese) il giurista Andrea Perrone, professore ordinario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Gli studenti dell’Istituto Orsoline hanno in agenda altri interessanti e formativi incontri. Il prossimo, previsto per il 23 aprile, sarà con Elvira Parravicini, neonatologa e Assistente di Clinica Pediatrica presso la Columbia University di
New York, che parlerà del tema “Every baby’s life is precious”.