15° edizione di FA’ LA COSA GIUSTA, si festeggia con l’ingresso gratuito per tutti

23 marzo 2018 | 11:06
Share0
15° edizione di FA’ LA COSA GIUSTA, si festeggia con l’ingresso gratuito per tutti
15° edizione di FA’ LA COSA GIUSTA, si festeggia con l’ingresso gratuito per tutti
15° edizione di FA’ LA COSA GIUSTA, si festeggia con l’ingresso gratuito per tutti

Settimana scorsa a “Conversescion” ne abbiamo parlato, ora è giunto il momento di “Fà la cosa giusta! a Fieramilanocity, che con questa edizione festeggia il quindicesimo anno e che, per l’occasione, sarà ad ingresso gratuito per tutti.

Da venerdì 23 a domenica 25 i visitatori e gli espositori – sempre più numerosi, in entrambi i casi – potranno scoprire le tantissime novità che la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili ha in serbo. I numeri parlano da soli: nel 2017 si sono contate 70000 presenze, 700 espositori e 400 appuntamenti previsti dal fittissimo programma. Altissimo l’interesse della stampa, con 550 giornalisti accreditati e delle scuole, grazie alla collaborazione con le quali 2800 studenti hanno partecipato.

Anche quest’anno Fa’ la cosa giusta! Si divide in sezioni tematiche – ben undici – che spazieranno dai più “classici” moda etica e arredamento sostenibile, a quelli più recenti come il veganesimo e il cruelty free, per arrivare fino  a temi decisamente meno conosciuti del consumo consapevole.

Una delle novità più importanti è senz’altro SFIDE – La scuola di tutti, dove il nome è acronimo che indica Scuola, Formazione, Inclusione, Didattica, Educazione. Un intero salone rivolto a tutti i protagonisti della scuola: studenti, docenti, dirigenti, personale scolastico e famiglie. Si parlerà di innovazione tecnologica, pratiche inclusive, questioni psicologiche e metodologie didattiche, temi che verranno affrontati anche attraverso la visita all’area espositiva, dedicata ai materiali e ai supporti utili in campo didattico ed educativo.

Realizzato in collaborazione con Officine Scuola, un gruppo di lavoro composto da soggetti che la scuola la vivono ogni giorno (genitori, presidi, insegnanti), il progetto ha l’obiettivo di ampliarsi sempre maggiormente, come in questi anni è accaduto per tanti altri progetti.

Un focus della fiera sarà dedicato alla valorizzazione dei presidi alimentari locali e la rete di Borghi Autentici d’Italia porterà le “Comunità del cibo buono e autentico”, così da far conoscere i protagonisti del mondo del cibo nelle piccole realtà locali di valore. Si parlerà anche di sport con  la Nazionale di calcio femminile, qualificata ai mondiali del 2019, e con le storie dei progetti sportivi in carcere o, ancora, della squadra di ragazzi ex alcolisti guidata dall’ex allenatore Emiliano Mondonico. Per i più piccoli è stato poi pensato “L’orto profumato”, laboratorio dedicato ai bambini tra i 3 e i 10 anni.

fa la cosa giusta 2018

Ancora, la Primavera per la Mobilità Dolce 2018 è una delle iniziative che verrà presentata proprio a Fà la cosa giusta! e che proporrà decine di eventi per pedalare, camminare, scoprire le greenways e le ferrovie turistiche in occasione del convegno di A.Mo.Do, la nuova Alleanza per la Mobilità Dolce.

Tra gli espositori tanti sono i gli espositori del territorio:  nella sezione Critical Fashion, da Locate Varesino arriva Makana, con proposte di artigianato etnico e artistico come lampade in bambù, bigiotteria in avorio vegetale, orologi, specchi e portagioie in legno. Da Lomazzo invece viene Bamboo Style di Michela Di Salvo con i suoi foulard vegetali, realizzati con un filato ricavato dalla fibra vegetale del bambù; ancora, da Maslianico espone per la prima volta La Nana Sartoria e la sua produzione creativa e indipendente di capi realizzati con stoffe recuperate da aziende locali o dai viaggi; per i più piccoli c’è invece Zig & Zag Handmade con magliette e accessori – ogni capo è pezzo unico –  per bambini. Torna anche lo storico Birrificio Italiano di Lurago Marinone, che da oltre venti anni produce birre secondo una particolare selezione degli ingredienti e senza stabilizzanti o correzioni; birre artigianali sono anche quelle prodotte da Birramondo da San Fedele d’Intelvi, a cui si possono accompagnare i prodotti di Eden di Roberta Ardiri, panetteria di Caslino al Piano. Nell’area Salumeria del Design Equilibrium di Valentina Mescrino, che da Cantù porta in fiera una linea di abbigliamento  e accessori realizzati con colorati bozzoli di bachi da seta. Non manca nemmeno la sezione Abitare Green, dove trovare  W la terra di Oltrona S. Mamette.

Una fiera da non perdere, dunque, venerdì 23 dalle 9 alle 21, sabato 24 dalle 9 alle 22, domenica 25 dalle 10 alle 20, presso fieramilanocity, Padiglioni 3 e 4, via Colleoni, GATE 4, Milano. Tutti i dettagli all’indirizzo www.falacosagiusta.org

Dalila Lattanzi