Caccia al tesoro botanico tra i giardini della Fondazione Minoprio

28 marzo 2018 | 09:56
Share0
Caccia al tesoro botanico tra i giardini della Fondazione Minoprio

Pasqua è l’occasione per una prima visita alla Fondazione Minoprio. “La Caccia al Tesoro Botanico” si gioca tra il giardino e le serre della scuola di giardinaggio di Vertemate il 2 aprile su iniziativa di Grandi Giardini Italiani. Una bella giornata da trascorrere con tutta la famiglia: i bambini potranno divertirsi partecipando a un percorso a tappe con giochi, laboratori di creazioni artistiche e di giardinaggio. Gli adulti potranno partecipare a visite guidate e ricevere consigli e suggerimenti di coltivazione e cura del verde da parte di tecnici esperti.

caccia al tesoro botanico

Sempre affascinanti da visitare la serra tropicale, il giardino mediterraneo oltre alle collezioni arboree e arbustive del parco che guide esperte aiuteranno a conoscere in modo approfondito (orari delle visite guidate: 11:00, 14:30, 15:30, 16:30).

Nella serra di vendita potranno essere acquistate piante verdi, fiorite e orticole, di produzione della Fondazione con gustosissime e sane novità: Le baby leaf. Si tratta di giovani piantine da orto, brassicaceae, asteraceae, cucurbitaceae…, ma anche piante erbacee, aromatiche e spontanee. Vengono raccolte prima che siano completamente sviluppate e sono ricchissime dal punto di vista nutrizionale, in quanto abbondano di minerali, vitamine, antiossidanti, antociani (quelle rosse) e, inoltre,
hanno un sapore intenso. Il loro rapido sviluppo ne consente una coltivazione a basso impatto ambientale, in quanto non hanno il tempo di ammalarsi, quindi non hanno nessuna necessità di fertilizzanti e di agrofarmaci. Richiedono poca irrigazione e bassa esigenza termica.

Le piante aromatiche insolite: origano cubano, abrotano, menta corsa, origano perenne, salvia ananas.

Le verdure orientali. In particolare le crucifere sono molto saporite e ricchissime di valori nutritivi e possono essere consumate crude come le baby leaf o cotte, se portate a piena maturazione. Ne sono degli esempi il cavolo cinese (Brassica rapa pechinensis), il tatsoi (Brassica rapa rosularis), fresca e carnosa insalatina al sapore di senape, il pak choi (Brassica
rapa chinensis), la mizuna (Brassica rapa nipposinica), dal sapore piccante, la mibuna (Brassica rapa japonica), simile al songino.

Un esperto sarà a disposizione per illustrare modalità di coltivazione e consumo.

Sarà allestita una Sala Ristorante con bar per ogni esigenza.

Costo del biglietto d’ingresso: € 6,00 (interi) – € 4,00 (ridotti).
Ingresso gratuito per i bambini fino a 3 anni.
Biglietto famiglia (2 adulti+2 bambini): € 12,00
Info:
Fondazione Minoprio, Viale Raimondi 54 – 22070 Vertemate con Minoprio (CO)
Tel. 031900135 – Fax 031900248
www.fondazioneminoprio.it – eventi@fondazioneminoprio.it