Pasqua e Pasquetta: ecco cosa fare per tutta la famiglia

29 marzo 2018 | 20:01
Share0
Pasqua e Pasquetta: ecco cosa fare per tutta la famiglia

Pasqua dove e con chi vuoi dice il motto e da sempre la due giorni di festa in concomitanza con la primavera sono la prima occasione per uscire di casa. Anche se quest’anno la Pasqua è bassa e il tempo non si è ancora stabilizzato le occasioni per qualche ora all’aria aperta non mancano. Eccone alcune in provincia di Como

villa del grumello

PASQUETTA A VILLA DEL GRUMELLO Caccia al Tesoro Botanico

Torna l’appuntamento annuale con la Caccia al Tesoro Botanico, evento ideato e promosso dal network Grandi Giardini Italiani, per far avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nei parchi. E quale occasione migliore del giorno di Pasquetta per una passeggiata ed una bella caccia botanica nei più bei Giardini visitabili d’Italia?

Villa del Grumello vi aspetta il 2 aprile  per un viaggio alla scoperta del Parco e delle strutture della Villa. I bambini verranno accompagnati da una guida d’eccezione: saranno infatti gli indizi lasciati a suo tempo dal conte Celesia a condurre i piccoli partecipanti dentro la storia del luogo e delle essenze botaniche più nobili, e a proiettarli verso il futuro del Parco.
La Caccia al Tesoro Botanico di Villa del Grumello sarà un’esperienza creativa di gruppo, un gioco di orientamento, uno stimolo verso il riuso e un percorso dentro la botanica e la storia.
Alla fine di questo entusiasmante itinerario, per i piccoli esploratori non mancherà ovviamente il tesoro botanico: un assaggio di Grumello da portare con sé e un angolo di parco di cui prendersi cura, per sentirsene parte.

Mentre i bambini giocano, gli adulti potranno visitare liberamente il Parco di Villa del Grumello e scoprirne le curiosità, leggendo i QR code collocati in prossimità delle piante.

Punto di ritrovo Serre di Villa del Grumello, via per Cernobbio 11

Sono invitati a partecipare alla Caccia al Tesoro Botanico anche i bambini di madrelingua inglese, francese, spagnola e tedesca.

Costi Bambini: 5 euro

Per informazioni e iscrizioni (per i bambini fino ad esaurimento posti): tel. +39 0312287620 – info@villadelgrumello.it

Apertura parco dalle 10.00 alle 19.00

Orari Caccia al Tesoro Botanico: 10.30, 11.45, 14.30, 15.45

pasqua eventi

PASQUA E PASQUETTA ALL’INSEGNA DEL LIBERTY E DEL PIC NIC SUL PRATO

VILLA BERNASCONI – CERNOBBIO

Una proposta originale per trascorrere Pasqua o Pasquetta all’insegna della bellezza e della cultura, ma anche della natura? Certamente una visita al nuovo Museo di Villa Bernasconi a Cernobbio, aperto da pochi mesi e ancora tutto da scoprire.

Domenica 1 aprile (Pasqua) e lunedì 2 aprile (Pasquetta) il museo rimarrà aperto appositamente con orario continuato, dalle 10 alle 18.

Sarà quindi un’ottima occasione per scoprire questa nuova e originale realtà museale in cui è la villa stessa – un gioiello Liberty fresco di restauro – a raccontarsi lungo un itinerario alla scoperta della sua storia, strettamente legata a quella di Davide Bernasconi (primo proprietario e importante imprenditore tessile) e a quella della città di Cernobbio.

Il tutto attraverso suggestioni e connessioni: Villa Bernasconi propone infatti unpercorso innovativo e interattivo tra contenuti multimediali, oggetti e documenti storici in prestito da collezioni museali e private, ma anche attraverso esperienze multisensoriali (curiosare nei cassetti, assaggiare qualcosa di dolce, rispondere al telefono…).

Il museo è il fulcro di “Liberty Tutti”, progetto sviluppato dal Comune di Cernobbio in partenariato con la Cooperativa Sociale Mondovisione per creare un modello di gestione sostenibile di Villa Bernasconi che valorizzi il coinvolgimento dei giovani, sia in termini di creatività che di professionalità, avvalendosi anche delle nuove tecnologie. Per questo motivo le installazioni interattive sono state realizzate da Sfelab, Olo Creative Farm e Rataplan.

E per non rinunciare alla classica gita di Pasquetta il Bistrot Anagramma, che si trova nel giardino di Villa Bernasconi, organizzerà per tutti i visitatori un cestino da pic-nic da consumare proprio all’aperto sul prato! Il cestino avrà un costo di 15 euro e consentirà di usufruire di un biglietto ridotto per la visita al Museo.

Informazioni e biglietti:

Biglietti per il Museo: € 8,00 intero – € 5,00 ridotto. Gratis under 14 e over 75

Per informazioni e prenotazioni:

Tel. 031.3347209 – e-mail villa.bernasconi@comune.cernobbio.co.it

evento baradello

CASTELLO BARADELLO

Apertura straordinaria domenica 1 e lunedì 2 aprile

Simbolo della città di Como, sentinella di pietra a protezione della stessa, il Castello Baradello è ben visibile a chiunque si avvicini alla città.
Il Castello occupa un importante punto strategico. Dalla cima della Torre è possibile godere di un panorama davvero mozzafiato: dalla Svizzera a Milano, dal Monte Rosa al Resegone. Una vista unica, a 360° sul lago, sulle Alpi e l’intera pianura padana.

Il percorso museale interno consente alle guide di accompagnare il visitatore attraverso il tempo, dalle origini di Como ai giorni nostri.
La visita guidata dura circa 30 minuti ed è effettuabile a piccoli gruppi (10-12 persone alla volta).

Castello Baradello, via Castel Baradello

I visitatori interessati dovranno presentarsi direttamente in cima alla torre. Prenotazione non necessaria.

Ingresso:
Adulti: 4 euro
Giovani 11-18 anni: 2 euro
Nucleo familiare fino a 5 persone: 10 euro
Gruppi organizzati oltre le 10 persone: 2 euro a persona
Under 10 / Over 65: gratis

Maggiori informazioni

Orari Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultima visita ritrovo alle 17.30).

MUSEI CIVIVI

Apertura straordinaria a  Pasquetta dalle 10 alle 18

Lunedì 2 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, i Musei Civici saranno aperti strordinariamente al pubblico.
Domenica 1 aprile saranno chiusi al pubblico.

Museo Archeologico e Museo Storico, piazza Medaglie d’Oro 1

Pinacoteca Civica, via Diaz 84

Tempio Voltiano, viale Marconi

villa carlotta

CACCIA AL TESORO BOTANICO A VILLA CARLOTTA

Lunedì 2 aprile alle ore  11.00, 14.00, 16.00

Il giorno di Pasquetta, a Villa Carlotta di Tremezzina si rinnova l’appuntamento con la tradizionale Caccia al tesoro botanico organizzata in collaborazione con Grandi Giardini Italiani.

Protagonisti di questa giornata speciale di inizio primavera saranno i bambini dai 6 ai 12 anni e uno dei giochi più amati, la caccia al tesoro. Sarà questa un’ottima occasione per avvicinare i più piccoli al giardino e alla natura e per passare un giorno di festa con la famiglia nel meraviglioso parco di Villa Carlotta.

Durante la caccia al tesoro, che si terrà alle 11.00, alle 14.00 e alle 16.00, i piccoli esploratori dovranno scovare le uova di Pasqua nascoste nei luoghi più introvabili del parco. Tante attività  per sfidare la loro curiosità e la voglia di divertirsi.

I posti sono limitati, per partecipare è necessario prenotarsi al link http://online.villacarlotta.it/prenotazioni-eventi

pasqua eventi

CACCIA AL TESORO BOTANICO AL PARCO DELLA FONDAZIONE MINOPRIO

Lunedì di Pasquetta vieni a trascorrere una bella giornata nel verde con tutta la famiglia: i bambini potranno divertirsi partecipando a un percorso a tappe con giochi, laboratori di creazioni artistiche e di giardinaggio. Gli adulti potranno partecipare a visite guidate e ricevere consigli e suggerimenti di coltivazione e cura del verde da parte di tecnici esperti.
Evento realizzato in collaborazione con Grandi Giardini Italiani.
Sempre affascinanti da visitare la serra tropicale, il giardino mediterraneo oltre alle collezioni arboree e arbustive del parco che guide esperte aiuteranno a conoscere in modo approfondito (orari delle visite guidate: 11:00, 14:30, 15:30, 16:30).

Nella serra di vendita potranno essere acquistate piante verdi, fiorite e orticole, di produzione della Fondazione con gustosissime e sane novità:
Le baby leaf. Si tratta di giovani piantine da orto, brassicaceae, asteraceae, cucurbitaceae…, ma anche piante erbacee, aromatiche e spontanee. Vengono raccolte prima che siano completamente sviluppate e sono ricchissime dal punto di vista nutrizionale, in quanto abbondano di minerali, vitamine, antiossidanti, antociani (quelle rosse) e, inoltre, hanno un sapore intenso. Il loro rapido sviluppo ne consente una coltivazione a basso impatto ambientale, in quanto non hanno il tempo di ammalarsi, quindi non hanno nessuna necessità di fertilizzanti e di agrofarmaci. Richiedono poca irrigazione e bassa esigenza
termica.
Le piante aromatiche insolite: origano cubano, abrotano, menta corsa, origano perenne, salvia ananas.
Le verdure orientali. In particolare le crucifere sono molto saporite e ricchissime di valori nutritivi e possono essere consumate crude come le baby leaf o cotte, se portate a piena maturazione. Ne sono degli esempi il cavolo cinese (Brassica rapa pechinensis), il tatsoi (Brassica rapa rosularis), fresca e carnosa insalatina al sapore di senape, il pak choi (Brassica
rapa chinensis), la mizuna (Brassica rapa nipposinica), dal sapore piccante, la mibuna (Brassica rapa japonica), simile al songino.
Un esperto sarà a disposizione per illustrare modalità di coltivazione e consumo.

Sarà allestita una Sala Ristorante con bar per ogni esigenza.
Costo del biglietto d’ingresso: € 6,00 (interi) – € 4,00 (ridotti).
Ingresso gratuito per i bambini fino a 3 anni.
Biglietto famiglia (2 adulti+2 bambini): € 12,00
Info:
Fondazione Minoprio, Viale Raimondi 54 – 22070 Vertemate con Minoprio (CO)
Tel. 031900135 – Fax 031900248
www.fondazioneminoprio.it – eventi@fondazioneminoprio.it