LuganoMusica: ultimi concerti di Pasqua dell’Orchestra Mozart

3 aprile 2018 | 07:55
Share0
LuganoMusica: ultimi concerti di Pasqua dell’Orchestra Mozart
LuganoMusica: ultimi concerti di Pasqua dell’Orchestra Mozart
LuganoMusica: ultimi concerti di Pasqua dell’Orchestra Mozart

Dopo i concerti pasquali l’Orchestra Mozart continua la sua settimana di residenza al LAC per LuganoMusica con altri due concerti e gli incontri delle ore 19 al Caffè degli Artisti, lo spazio fisico e intellettuale allestito nella hall del palazzo della cultura luganese.

Mercoledì 4 aprile Enrico Parola, Etienne Reymond e i musicisti dell’Orchestra Mozart al Caffè introdurranno al concerto della sera.

luganomusica pasqua

Alle 20.30 torna il Maestro Bernard Haitink alla direzione dell’orchestra nel segno dei sommi vertici della musica viennese: Mozart e Schubert. L’apertura e la chiusura del concerto sono affidate a due fra le più celebri Sinfonie del repertorio: l’inquieta e fantastica “Incompiuta” di Schubert e la “Jupiter”, diamante della corona sinfonica di Mozart. L’Incompiuta eseguita postuma nel 1865 (più di quarant’anni dopo la sua composizione) è l’emblema del suo autore fin dal tema principale. Il titolo latino per il testamento sinfonico di Mozart che richiama il Re degli Dei sottolinea l’olimpica monumentalità della forma e l’equilibrio magistrale fra armonia e contrappunto, sempre congiunto a semplicità, leggerezza, trasparenza.

Fra le due Sinfonie Haitink accompagna nel Quinto Concerto per violino di Mozart l’affermata solista norvegese Vilde Frang, scoperta bambina da Mariss Jansons e vincitrice nel 2012 del prestigioso Credit Suisse Young Artists Award.

Orchestra Mozart

Bernard Haitink, direttore

Vilde Frang, violino

Alle 22.30, quindi al termine del concerto, nella Hall del LAC si terrà UNA FESTA CON I MUSICISTI DELL’ORCHESTRA MOZART E DJ set. Un modo originale per coronare una settimana di permanenza a Lugano di una compagine musicale d’eccellenza giovane e internazionale creata da Claudio Abbado affiancando grandi solisti e prime parti di prestigiose orchestre a giovani talenti provenienti da ogni parte del mondo in modo da promuovere occasioni di incontro e passaggio di esperienza e conoscenza tra artisti di generazioni diverse. La festa al LAC  è gratuita e a ingresso libero.

Giovedì 5 aprile, ultimo giorno con l’Orchestra Mozart, la giornata inizia ancora alle ore 19 con Musica e Poesia – Petrarca e Franz Liszt. Ospiti Cristina Zamboni, lettrice e Cecilia Facchini, pianista

Alle 20,30 nella sala teatro i Solisti dell’Orchestra, abituati fin dalla fondazione a formare organici variabili, dal trio all’ottetto, a cui hanno partecipato di volta in volta diverse prime parti dell’orchestra (Alessandro Carbonare, Giuliano Carmignola, Guilhaume Santana, Jacques Zoon) o affermati solisti (Guy Braunstein, Bruno Canino, Till Fellner e Ingrid Fliter), presentano le sei Bagatelles per quintetto di fiati dell’ungherese György Ligeti (1957). Segue l’Ottetto per archi e fiati in fa maggiore di Schubert. Commissionato dal conte viennese Troyer, eccellente clarinettista amatore, con l’indicazione di realizzare un’opera nello spirito del Settimino di Beethoven, l’Ottetto di Schubert brilla di una luce propria così forte da oscurare anche il modello.

Modalità di ingresso

Biglietti per i concerti dell’Orchestra Mozart: Fr. 132.- / 13.20

Biglietti per i concerti con i Solisti dell’Orchestra Mozart: Fr. 20.-

Per informazioni: www.luganomusica.ch – info@luganomusica.ch – Tel. +41 ( 0) 58 866 42 85

Prevendita biglietti presso la biglietteria del LAC, online su www.luganomusica.ch e online su www.ticketcorner.com

Orari biglietteria LAC: martedì-domenica: 10.00–18.00.

Info biglietteria Tel. +41 (0)58 866 42 22 (ma-do 12.00-18.00)