I benefici dell’acqua sulla nostra salute. Parola d’ordine: idratazione

11 aprile 2018 | 15:01
Share0
I benefici dell’acqua sulla nostra salute. Parola d’ordine: idratazione

Il nostro corpo è costituito quasi per la maggior parte da acqua, un elemento non energetico della nostra alimentazione, indispensabile però per la nostra stessa esistenza. In giovane età si può raggiungere una quantità d’acqua pari al 75% del peso corporeo, con una progressiva riduzione nella terza età equivalente al 50%. La parte più consistente è quella rappresentata dal liquido intracellulare, mentre il 20% che rimane è il liquido extracellulare. Ma che importanza ha l’acqua per il nostro corpo?

L’acqua è salute

Le funzioni che svolge questo solvente sono molteplici, vediamo le più importanti:

  • Liberare e trasportare i vari principi nutritivi a tutte le cellule;
  • Favorire la digestione;
  • Mantenere la giusta termoregolazione;
  • Espellere le tossine e le scorie tossiche all’esterno dell’organismo;
  • Proteggere i vari tessuti, gli organi e le articolazioni;

A proposito di tessuti, quello vitreo e la cornea, che formano il nostro occhio, sono composti per quasi il 93% da acqua e hanno bisogno di ricevere costantemente liquidi. Se si sono appena acquistate delle lenti a contatto online, è importantissimo mantenere un buon livello di idratazione per scongiurare la comparsa di secchezza oculare. Per il benessere dei nostri occhi dovremmo bere almeno 1.5-2 litri d’acqua al giorno, meglio se oligominerale, perché fa integrare i liquidi persi più velocemente. Oltre alla corretta produzione di lacrime, una giusta idratazione favorisce l’attività della retina e la bellezza dello sguardo, che apparirà più brillante e luminoso. Spesso l’oculista suggerisce ai pazienti in procinto di comprare lenti a contatto e poco abituati a bere acqua, di acquistare delle lacrime artificiali per sostituire quelle naturali, come prevenzione di eventuali infiammazioni croniche future, che potrebbero col tempo compromettere la vista.

Fonte: Pixabay

Allarme disidratazione

Come abbiamo visto, il nostro organismo tende a perdere acqua di continuo: attraverso le urine, le feci e il sudore, ma anche attraverso la normale respirazione. Se questi liquidi persi non vengono subito reintegrati, il nostro corpo si disidrata. Pensate che già con un 5% di disidratazione sentiamo crampi, irritabilità e debolezza in tutto il corpo. Le persone cronicamente disidratate hanno un corpo poco tonico ed elastico, soffrono di dolori muscolari e spesso anche di allergie. L’acqua è un bene prezioso anche per chi desidera perdere peso, infatti ne bastano due bicchieri prima dei pasti per dare un senso di sazietà che porta a mangiare ben 100 calorie in meno, aiutando il metabolismo a bruciare più velocemente il grasso. Quando il nostro organismo si accorge che il livello idrico è in pericolo tende a bloccare la sudorazione e il lavoro dei reni, con la conseguente diminuzione della produzione di urine. Questo però porta anche ad una riduzione della produzione di lacrime, importanti per la salute della nostra vista. Questo campanello d’allarme deve essere subito riportato ai professionisti della vendita di lenti a contatto e occhiali, che sapranno consigliare prodotti lacrimali ad hoc, per mantenere i nostri occhi in perfetta salute anche in situazioni limite.

Negli esseri umani la giusta idratazione è quindi un elemento necessario per conservare intatto un equilibrio tra l’apporto e la perdita d’acqua. Bere in modo costante è una buona abitudine che garantisce un maggior benessere al nostro corpo e a tutte le sue funzioni principali, una tra tutte la vista.
Generico

Fonte: Pinterest