GIORNATA NAZIONALE DELLA SALUTE DELLA DONNA, a Villa Aprica visite gratuite dal 16 al 18 aprile

11 aprile 2018 | 02:23
Share0
GIORNATA NAZIONALE DELLA SALUTE DELLA DONNA, a Villa Aprica visite gratuite dal 16 al 18 aprile

Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in occasione della Giornata nazionale della salute della donna, che si celebra il 22 aprile, organizza la terza edizione dell’(H) Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione e i servizi per la prevenzione e la cura delle principali malattie femminili.

Nella settimana dal 16 al 22 aprile più di 180 ospedali del network Bollini Rosa offriranno alla popolazione femminile visite, esami strumentali e consulti gratuiti,  inoltre organizzeranno  eventi informativi e altre attività nell’ambito di 15 aree specialistiche: Diabetologia, Dietologia e Nutrizione, Endocrinologia, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Malattie e disturbi dell’apparato cardio-vascolare, Malattie metaboliche dell’osso, Medicina della riproduzione, Neurologia, Oncologia, Pediatria, Psichiatria, Reumatologia, Senologia, sostegno alle donne vittime di violenza.

Tra gli ospedali che aderiscono all’iniziativa anche l’Istituto Clinico Villa Aprica, che dal 16 al 18 aprile offrirà visite gratuite, prenotabili a partire dal 5 aprile chiamando il numero 031 579475 dalle 12.00 alle 14.00:

Programma:

16 aprile 2018

Visita senologica dalle 09.30 alle 12.30

17 aprile 2018

Visita nutrizionistica dalle 14.00 alle 17.30

18 aprile 2018

Visita per incontinenza urinaria dalle 14.00 alle 17.00

18 aprile 2018

Visita cardiologica con elettrocardiogramma dalle 09.00 alle 11.00

Sul sito www.bollinirosa.it è possibile visualizzare l’elenco di tutti gli ospedali aderenti e consultare i rispettivi servizi offerti, con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione.

“Questa iniziativa, nata in occasione dell’istituzione della Giornata nazionale sulla salute della donna da parte del Ministro Lorenzin, è giunta alla terza edizione e rappresenta uno degli appuntamenti che mi stanno più a cuore tra quelli promossi da Onda nel corso dell’anno”, dichiara Francesca Merzagora, Presidente Onda. “Hanno aderito oltre 180 ospedali in tutte le regioni italiane, mettendo a disposizione molteplici servizi gratuiti – visite, esami diagnostici, consulenze, convegni, distribuzione di materiale informativo – che coinvolgono 15 specialità cliniche. Un software creato ad hoc consente agli ospedali Bollini Rosa aderenti di inserire i servizi erogati e alla popolazione di trovare agilmente la struttura più vicina e appropriata. L’(H) Open week offre alle donne la possibilità di pensare alla propria salute e di prendersene cura in modo più consapevole”.

L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di 24 Società scientifiche* ed è resa possibile anche grazie al contributo incondizionato di Grunenthal, Roche Diagnostics e UCB Pharma.

*Associazione Bulimia Anoressia (ABA), Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI), Associazione Ginecologi Universitari Italiani (AGUI), Associazione Italiana Celiachia (AIC), Associazione Medici Diabetologi (AMD), Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI), Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali  (ARCA), Associazione Senonetwork Italia Onlus, Società Italiana di Diabetologia (SID), Italian College of Fetal Maternal Medicine (SIDIP), Società Italiana di Endocrinologia (SIE), Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare (SIEC), Società Italiana di Fertilità e Medicina della Riproduzione (SIFES e MR), Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), Società Italiana Ginecologia Terza Età (SIGITE), Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT), Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa (SIIA), Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza (SIMEU), Società Italiana di Neurologia (SIN), Associazione autonoma aderente alla SIN per le demenze (SIN-DEM), Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), Società Italiana di Pediatria (SIP), Società Italiana di Psichiatria (SIP), Società Italiana di Reumatologia (SIR).