Prima volta a Como, il fotografo Giovanni Gastel presenta “L’eterno istante”
Stamani l’artista ha esposto il suo ultimo lavoro dal nome “L’eterno istante”, che si terrà a Como dal 26 maggio.
Giovanni Gastel torna sul Lago di Como, con la mostra fotografica “L’eterno istante”. La mostra è stata curata da Maria Cristina Brandini, Franco Brenna e organizzata dall’Associazione culturale Caracol e dal Comune di Como, Settore Cultura. L’esposizione inizierà il 26 maggio con l’inaugurazione (ingresso libero al pubblico dalle 18.30) e si concluderà il 17 giugno al Palazzo del Broletto a Como. La mostra resterà aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 fino alle 18.00.
A oggi è la prima volta che Gastel, sia artista che fotografo apprezzato in tutto il mondo, espone le sue opere a Como, luogo a cui è particolarmente legato avendo passato in gioventù diverse estati nella dimora di Villa Erba.
La mostra propone 38 fotografie prestigiose scattate nel corso dei suoi 40 anni di professione: saranno esposti ritratti suggestivi appartenenti alla serie creativa “Angeli caduti”, insieme ad alcune delle foto più iconiche della sua carriera.
Per l’occasione verrà pubblicato il catalogo della mostra, con le immagini esposte, testi critici e contributi, offerto da Casa Brenna Tosatto. A corredo della mostra prenderanno luogo due incontri aperti al pubblico: lunedì 4 giugno alle ore 18.00 appuntamento con Giovanni Gastel e due fotografi comaschi, Enzo Pifferi e I Vasconi di Cernobbio, mentre mercoledì 6 giugno, sempre alle ore 18.00, Giovanni Gastel presenterà il suo libero inedito di poesie “Sono una pianta rampicante”.
Giovanni Gastel (Milano 1955) è un grande fotografo italiano con fama a livello e internazionale. Nipote di Luchino Visconti, discendente della famiglia Visconti-Erba, fin da piccolo inizia a mostrare la sua vocazione artistica come attore teatrale e poeta. Negli anni Settanta avviene il suo primo contatto con la fotografia e, in seguito, si avvicina al mondo della moda. Da questo momento in poi inizia a collaborare con le riviste internazionali più prestigiose: Vogue, Vanity Fair, Glamour, Rolling Stones etc.
Sue sono molte delle campagne pubblicitarie dei più famosi brand nazionali e internazionali come Dior, Krizia, Trussardi, Hogan e tanti altri.
Nel 1997 la Triennale di Milano gli dedica la prima personale curata da Germano Celant, nel 2002 riceve l’Oscar per la fotografia, nel 2013 viene nominato Presidente dell’A.F.I.P. ed infine nel 2016 il Comune di Milano organizza una sua mostra antologica curata da Germano Celant presso il Palazzo della Ragione.
Gastel è ancora oggi membro permanente del Museo Polaroid di Chicago ed è membro Cda del Museo della Fotografia della Triennale di Milano.