Grandate: continua la collaborazione per la raccolta abiti all’organizzazione umanitaria HUMANA

14 aprile 2018 | 07:54
Share0
Grandate: continua la collaborazione per la raccolta abiti all’organizzazione umanitaria HUMANA

Lo scorso febbraio il Comune di Grandate  ha confermato l’affidamento del servizio di raccolta differenziata e avvio a recupero degli indumenti usati all’organizzazione di cooperazione internazionale HUMANA People to People Italia, ente con il quale collabora dal 2002. Questa virtuosa collaborazione contribuisce a sostenere importanti progetti sociali e a tutelare l’ambiente.

Solo negli ultimi tre anni, i grandatesi hanno donato nei contenitori con il logo HUMANA oltre 113 mila chili di abiti e accessori usati.

Questa grande generosità è stata premiata di recente, in occasione de l’HUMANA People to People Day 2017, evento internazionale, durante il quale l’Amministrazione Comunale ha ricevuto da HUMANA due premi, rispettivamente come primo classificato nella categoria nazionale kg/abitante (per Comuni con più di 1.000 e meno di 5.000 abitanti) e primo tra i Comuni partner di HUMANA in provincia di Como.

monica luraschi grandate

La collaborazione dell’Amministrazione Comunale con l’organizzazione umanitaria Humana People to People Italia è, per tutti i cittadini grandatesi, motivo di orgoglio perché concilia la raccolta differenziata degli abiti con lo sviluppo di importanti progetti socio-ambientali” afferma Monica Luraschi, Sindaco del Comune di Grandate.

Anche grazie alle donazioni dei cittadini di Grandate, infatti, nel 2016 HUMANA ha destinato oltre 1,4 milioni di euro a progetti di assistenza all’infanzia, di accesso scolastico, di formazione sui temi dell’accesso al cibo e dell’agricoltura sostenibile e di prevenzione dell’HIV e di lotta alla tubercolosi.

A ciò si aggiungono importanti benefici ambientali: con gli oltre 113 mila chili di indumenti usati raccolti negli ultimi 3 anni, è stato possibile evitare l’emissione di oltre 407,5 mila chili di anidride carbonica (pari all’azione di quasi 4.076 alberi); evitare lo spreco di oltre 679,3milioni di litri di acqua, pari a circa 272 piscine olimpioniche e di ridurre lo spreco di oltre 33,9 mila chili di pesticidi e di 67,9 mila chili di fertilizzanti.

Il servizio di HUMANA è gratuito; inoltre, il fatto che gli abiti siano conferiti nei contenitori dell’organizzazione umanitaria consente all’Amministrazione Comunale, e quindi ai cittadini, di ridurre i costi di smaltimento rifiuti (poiché gli abiti non finiscono nella raccolta indifferenziata) con un conseguente risparmio economico di quasi 17 mila euro (dato calcolato sui dati dell’ultimo triennio). 

I contenitori per la raccolta abiti di HUMANA si trovano in:

– via Dante

– st. Giovi – ang. Via Leopardi             (in prossimità dell’IPER – Finiper)

– via Como, 16           .

Nei contenitori con il logo HUMANA è possibile donare:

– capi d’abbigliamento;

– accessori d’abbigliamento (cappelli, cinture, foulard);

– scarpe;

– borse e zaini;

– biancheria per la casa.

humana grandate

La filiera degli abiti di HUMANA, è certificata ISO 9001 e ISO 14001 (rispettivamente per la qualità e per l’impatto ambientale); nel 2017, inoltre HUMANA ha ottenuto l’Attestazione in merito alla Carta di Impegni ESET. Di cosa si tratta? ESET (acronimo di Etica, Solidale, Trasparente e Sostenibile) è il documento che verifica la filiera degli indumenti usati. I principali step della filiera di HUMANA, in Italia, in Europa e nel Sud del mondo, sono stai verificati dall’ente di certificazione internazionale Bureau Veritas sia per quanto riguarda il flusso dei vestiti, sia in merito al flusso economico.

humana grandate

La grande generosità e l’impegnodei cittadini di Grandate, in questi anni, ci ha permesso di contribuire a sostenere progetti socio-ambientali in Italia e nel Sud del mondo. Il rinnovo di questa collaborazione per altri 5 anni è per noi fonte di grande soddisfazione” afferma Maria Cristina Mauceri, Referente Relazioni Esterne di HUMANA.