Lake Como Festival della luce 2018: Sgarbi per l’inaugurazione, poi tanti spettacoli
Franco Brenna illustra il programma a CiaoComo. Ecco anche le parole del presidente della Fondazione Volta Frangi. Il via il 4 maggio
20 giorni di incontri, spettacoli, ma anche mostre ed installazioni per poter diffondere ai comaschi cultura scientifica ed umanistica. Con grandi nomi dello spettacolo e della cultura attesi in città. Da Vittorio Sgarbi per il taglio del nastro -. venerdì 4 maggio – a Martin Chalfie, scopritore della proteina verde fluorescente, da Corrado Sinigaglia, il filosofo della scienza, all’architetto e lighting designer Francesco Murano. Svelato nel dettaglio (video sopra con Franco Brenna) il programma del Lake Como Festival della Luce 2018: stamane, a Villa del Grumello, la presentazione ufficiale alla presenza delle autorità scientifiche e tecniche della rassegna. Anna Veronelli per il Comune di Como e Filippo Arcioni per il Grumello come padrone di casa.
Il 2018 è un anno importante per la luce: l’UNESCO ha infatti istituito a partire da quest’anno la Giornata Internazionale della LUCE (IDL), che ricorrerà d’ora in avanti il 16 maggio nel pieno dello svolgimento del Lake Como Festival della Luce. Per l’occasione, sarà organizza una serata di spettacolo, scienza, musica e divertimento aperta alla città presso il Teatro Sociale. Da segnalare, a questo proposito, la recente adesione al Consiglio Scientifico del Lake Como Festival della Luce di John Michael Dudley, presidente del Comitato promotore della Giornata Internazionale della LUCE.
Il via ufficiale il 4 maggio al Sociale con l’incontro con Sgarbi su “Luce, illusione e riflessione nell’arte”. Anche quest’anno la Kermesse si terrà in splendidi luoghi nel centro della città di Como e non solo, tra i quali il Palazzo del Broletto, la Sala Bianca del Sociale, la Pinacoteca civica, Auditorium del Collegio Gallio, Villa del Grumello, Museo della Seta. Sedi non convenzionali sarà il Ninfeo del Museo Civico Paolo Giovio.
Nel suo periodo clou (4 – 16 maggio) il Festival sarà occasione di incontro per il grande pubblico con personalità d’eccellenza della ricerca scientifica, della cultura e dell’arte, tra cui: il Premio Nobel per la chimica 2008, Martin Chalfie, scopritore della proteina verde fluorescente (GPF); il neuroscienziato scopritore dei neuroni specchio, Giacomo Rizzolatti; il filosofo della scienza Corrado Sinigaglia; il già citato Vittorio Sgarbi; il climatologo Luca Mercalli; l’architetto e lighting designer Francesco Murano, per citarne alcuni.
Tra gli eventi colalterali segnaliamo sabato 5 maggio la Biciclettata luminosa sulle orme di Volta”, ritrovo ore 20.00 Museo didattico della Seta, arrivo intorno alle 21.30 al Museo di Villa Bernasconi. Per celebrare i 200 anni dal debutto della Draisina, antenata della bicicletta, si pedala dal Museo della Seta di Como a al Museo di Villa Bernasconi di Cernobbio, due luoghi della storia delle seterie comasche.
E ancora il Fashion Theatre Obraz di Omsk nello spettacolo intitolato “Otzvuki” che ricrea l’atmosfera del secolo scorso, in modo che lo spettatore guardi il volto del tempo e ascolti gli echi delle sue voci e domenica 13 maggio, ore 21.00, al Ninfeo del Museo Paolo Giovio Piero Salvatori, concerto di violoncello con elettronica: “Flyaway”.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero, il programma completo sul sito www.festivaldellaluce.it.
Anche in questa edizione del festival CiaoComo Radio è media partner.