Il violino di Alogna e il piano di Pascalucci per il secondo concerto di Como Classica



Sarà un concerto di violino e pianoforte il secondo appuntamento con Como Classica, festival che fin dalla sua prima edizione intende rendere accessibile a tutti la musica classica, organizzato con il contributo di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo.
Domenica 22 aprile alle 17.30, nella Sala Musa dell’Associazione Giosuè Carducci di Como, il violinista Davide Alogna sarà in duo con il pianista Fiorenzo Pascalucci, pluripremiato al Premio Venezia e al Concorso Rina Sala Gallo. In programma le Sonate per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K 304 e n. 17 in do maggiore, K 296 di Wolfgang Amadeus Mozart, “Un Mot a Paganini” di Gioachino Rossini e “Sonata per violino e piano” di César Franck.
Davide Alogna, comasco, si è diplomato con il massimo dei voti in violino e in pianoforte presso i Conservatori di Como e Ferrara, in musica da camera e in violino al Conservatorio di Parigi. Nel corso della carriera che lo ha portato a suonare con con prestigiose orchestre e in recital solisti nei 5 continenti, ha ricevuto diversi riconoscimenti. Davide è docente di violino al Conservatorio “F.Cilea” di Reggio Calabria. Suona un prezioso Carlo Antonio Testore, Milano 1712.
Fiorenzo Pascalucci si è formato nei Conservatori di Campobasso e di Pesaro con Giuseppe Squitieri e Giovanni Valentini. Si è perfezionato presso l’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola e ha approfondito lo studio della Composizione. Il suo percorso artistico e formativo è culminato nel corso di perfezionamento triennale all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
L’accesso al concerto è gratuito e riservato ai soci che sottoscriveranno o rinnoveranno la tessera annuale al costo di 20 euro. Sarà possibile sottoscrivere la tessera all’ingresso del concerto.
Per informazioni: comoclassica@gmail.com