Aziende, scuole e progetti comaschi alla Design Week di Milano

Il Salone del Mobile aperto da poche ore e già preso d’assalto da visitatori di tutto il mondo e gli eventi della Design Week in città cresciuti per qualtità e qualità fanno di Milano il “mondo del design” fino al 22 aprile. La provincia di Como per la sua grande vocazione nel legno arredo è ben rappresentata in Fiera da molte aziende e, per la vicinanza con Milano, è contagiata dalla frizzante atmosfera della manifestazione. La Design Week offre la possibilità di coniugare artigianato e arte con forti contenuti di innovazione e nel nostro territorio ci sono aziende, studi e professionisti al vertice in questo campo, così come scuole e istituti di formazione della nostra città che sono coinvolti nell’organizzazione di eventi, laboratori e presentazioni. Ecco chi c’è ai Saloni e al fuoriSalone:
L’Accademia di Belle Arti Aldo Galli – IED Como quest’anno sarà presente al Salone del Mobile.Milano presso lo spazio Salone Satellite – primo evento ad aver dedicato particolare attenzione ai giovani diventando subito il luogo di incontro per eccellenza tra imprenditori-talent scout e i più promettenti progettisti, che accompagna dal 1998 il Salone del Mobile.Milano – con il progetto GRAVITY BOXES. Una grande scatola espositiva che si sviluppa in diverse soluzioni per contenere gli oggetti prodotti dai nostri studenti. Protagonisti il ferro e il legno: materiali tradizionali che vengono progettati dai nostri design e lavorati da mani artigiani esperte. Da questa collaborazione nascono Warped Table di Gabriele Bianchi, Iron Paper di Vladimir Mazzoletti, L/V Shelf di Luca Valsecchi e La scarpetta di Giovanni Taddei. Quattro tavoli in ferro che sono allo stesso tempo oggetti di design, accessorio tradizionale per la casa e fonte di luce che disegna lo spazio. Scatole in legno che diventano contenitori non solo di oggetti ma anche di idee. Come i progetti alcuni fluttuano nell’aria, nell’immaginario, nell’onirico. Altre invece sono stabili e fisse a contenere progetti concreti.

Cometa Formazione è al Salone del Mobile 2018 con la Libreria modulare in legno di barrique del vino realizzata dai ragazzi della Bottega del Legno. E’ il secondo anno consecutivo che, con il sostegno di Fondazione Deutsche Bank Italia, i ragazzi del corso Legno di Cometa partecipano al più importante evento mondiale dedicato al design, nell’ambito del Concorso di idee Brianza Design, giunto alla quinta edizione.
Dopo la combinazione di letto comodino e lampada “Rebecca”, presentata nel 2017, gli apprendisti artigiani di Cometa presentano una libreria modulare, “personalizzabile” in base alle proprie esigenze di spazi e design. La libreria, rivestita in legno di botte di vino, è stata realizzata dai ragazzi della classe Quarta Legno per il loro esame finale con gli artigiani di Contrada.
Brianza Design Formazione è il concorso di idee, promosso da Riva 1920, legato ai valori del territorio e alla salvaguardia dell’artigianato della Brianza comasca e milanese con l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti e dimostrare l’importanza delle maestranze che, nel corso del tempo, si stanno perdendo. La Scuola Oliver Twist di Cometa partecipa, per il terzo anno consecutivo, insieme ad altre quattro scuole professionali lombarde che realizzano percorsi per il settore legno arredo.
La presenza al Salone del Mobile è una vetrina internazionale per i giovani studenti iscritti ai corsi di Istruzione e Formazione Professionale della Scuola Oliver Twist di Cometa.

MARANGONI DESIGN E OLO CREATIVE FARM: INFINITY WINDOW AL FUORISALONE
Per il terzo anno consecutivo, lo studio Marangoni Design e l’azienda Brooks Brothers rinnovano la loro partnership per il Fuorisalone a Milano, dal 17 al 22 aprile, nel cuore del Brera Design District.
Quest’anno lo storico brand di abbigliamento USA festeggia il suo 200esimo anniversario: per questo importante compleanno la Marangoni Design celebra la settimana del design a Milano in modo spettacolare, coniugando tradizione e innovazione. Nel Flatiron shop di Brooks Brothers in Via Fiori Chiari 1 l’iconica camicia polo® button-down, famosa innovazione di Brooks Brothers del 1896, sarà presentata come mai prima d’ora, divenendo luce dinamica verso l’infinito in un gioco di riflessi tra schermi, tessuti e spettatori stessi.
Grazie all’installazione realizzata da Marangoni Design in collaborazione con OLO Creative Farm, la vetrina del Flatiron shop si trasformerà quindi in una Infinity Window, progetto che vuole essere un’evoluzione dell’arte cinetica e programmata degli anni ’60, dove si cominciava ad intravedere la possibilità di superare il rapporto puramente contemplativo tra i fruitori e le opere artistiche.
“Alla base di questa innovativa applicazione per il settore retail vi sono interattività, multimedialità, interfaccia: termini che confermano l’attuale e crescente sviluppo delle tecnologie digitali che offrono la possibilità ai vari utenti di poter, in tempo reale, dialogare, interloquire, modificare ed elaborare, in modo autonomo, all’interno dei diversi processi di comunicazione – afferma Alberto Marangoni, fondatore e socio della Marangoni Design, nonché esponente del Gruppo MID la cui ricerca artistica verteva proprio su questo tipo di arte -. Un dialogo ad armi pari, in cui tutti hanno la stessa ‘quota di voce’ e lo stesso diritto di parola. Si supera così il vecchio sistema relativo alla teoria dell’informazione che definiva il processo di comunicazione attraverso un’emittente e un ricevente senza perciò poter dialogare e quindi intervenire, in tempo reale, sui vari contenuti dell’evento”.

L’installazione contrappone due specchi tra loro, creando riflessi infiniti: la camicia Brooks Brothers posta al centro si riproporrà riflessa a perdita d’occhio, mentre degli schermi led faranno da cornice, generando giochi di luci e ombre dinamiche sul tessuto e, al tempo stesso, creando un tunnel di proiezioni verso l’infinito. Un dispositivo applicato sul vetro permetterà poi l’interazione con il pubblico. Un’applicazione che sottolinea l’impegno di Marangoni Design verso la ricerca e le nuove tecnologie da applicare al settore retail design. Marangoni Design è una realtà in forte espansione con alle spalle 50 anni di esperienza nel design a 360°. Da studio di professionisti si è rinnovata nel 2014 diventando un’impresa con sede a Milano e un comparto operativo a Como. Principali business della Marangoni Design sono l’ideazione e la realizzazione di allestimenti per le vetrine affacciate sulle vie del lusso di città italiane e straniere
I Totem di Ester Maia Negretti al Salone del Mobile
Ester Maria Negretti, pittrice comasca, espone le sue opere opere presso lo stand di Gianfranco Ferré Home Collection. Totem polimaterici intrisi di pittura, dove forme, colori, materiali, luci e suoni dialogano con la realtà circostante svelandone l’Essenza. Stratificata, bruciata e scolpita la materia diventa epidermide della scultura attraverso una pittura che spinge l’immagine a rinascere dalle proprie macerie
Da martedì 17 fino a domenica 22 Aprile hall 3 – stand C15/D20 | Fiera Milano
Zero66 litri: l’acqua design Chiarella dedicata ad Achille Castiglioni
 
Acqua Chiarella – l’acqua oligominerale del gruppo Acque Minerali Val Menaggio che nasce, sgorga ed è imbottigliata nel cuore delle montagne del Lago di Como – presenta il primo progetto di design, un nuovo formato e una Design Week Limited Edition che rende omaggio ad Achille Castiglioni proprio in occasione del centenario della nascita del grande Maestro.
Zero66 litri: un formato inedito che non ha precedenti nel mercato italiano e unisce al design unico della nuova bottiglia in PET la versatilità di un formato – 0,66 litri – pensato sia per il consumo “on the go” sia per la tavola.
Achille Castiglioni: protagonista della storica etichetta Acqua Chiarella che, in occasione del centenario della nascita del Maestro (16 febbraio 2018), è stata reinterpretata con un linguaggio visivo semplice e contemporaneo.
Così nasce la bottiglia Acqua Chiarella “Design Week Limited Edition”, un omaggio alla figura di Achille Castiglioni, l’Architetto e Designer che aveva un’autentica passione per gli “objet trouvè”, gli oggetti anonimi di cui sono colme le vetrine del suo studio, oggi archivio-museo sede della Fondazione Achille Castiglioni.
Per la mostra 100X100 Achille, organizzata dalla Fondazione Achille Castiglioni, 100 designer e architetti tra i più importanti al mondo sono stati invitati a “portare in dono” alla Fondazione un oggetto anonimo d’uso quotidiano accompagnato da un biglietto d’auguri personalizzato.
“Anche Acqua Chiarella ha voluto contribuire a questa bella iniziativa portando in dono alla Fondazione uno degli oggetti anonimi più diffusi al mondo: la bottiglia dell’acqua. E l’etichetta è il nostro biglietto d’auguri per i 100 anni di Achille Castiglioni” – commenta Andrea Vaccani, amministratore e direttore commerciale di Acque Minerali Val Menaggio – Una bottiglia che abbiamo ridisegnato in un formato inedito per il mercato italiano ed estero e che entrerà a far parte del portfolio prodotti dell’azienda in maniera continuativa, in quanto concentra la tradizionale bottiglia da 1l e 0,50 l in un unico formato. Il risultato è un prodotto molto evocativo della grande passione del Maestro: dare equilibrio a funzionalità ed estetica in un unico oggetto”.
L’etichetta è stata ridisegnata partendo proprio da una delle frasi più celebri del geniale architetto e designer “Se non sei curioso lascia perdere”, un invito ad “entrare” fisicamente nell’etichetta tridimensionale e scoprire il profilo di Achille Castiglioni, immaginare e chiedere la storia di questa bottiglia d’acqua proprio come faceva lui davanti agli oggetti di uso quotidiano perché…. “se non sei curioso lascia perdere”.
“Fra le tante iniziative del suo centenario, l’essere riprodotto su una bottiglia di acqua è quella che Achille non avrebbe mai immaginato – sottolinea Carlo Castiglioni, figlio di Achille Castiglioni e Presidente della Fondazione a lui intitolata – Invece in questo anno eccezionale i moltissimi che si avventureranno nei meandri del Salone potranno dissetarsi alla sua vista. Dalla Fondazione Achille Castiglioni l’invito a ricordarlo con un sorso e via”.
La nuova 0,66l Acqua Chiarella Design Week Limited Edition è presente durante la Milano Design Week all’interno degli showroom di Zanotta, Flos, Alessi, Schiffini, Hansen e delle altre aziende che ospitano i progetti del Maestro milanese, un percorso tra le icone del design per celebrare la collaborazione speciale tra Acqua Chiarella e la Fondazione Achille Castiglioni. La nuova 0,66 sarà distribuita a partire dal 17 aprile e per tutto il 2018.
L’Edizione Limitata realizzata in collaborazione con la Fondazione Achille Castiglioni fa parte di Sympòsion, il progetto di Art Edition firmato Acqua Chiarella in cui l’Eccellenza della Natura (l’Acqua) e l’Eccellenza dell’Uomo (l’Arte) si incontrano.