Intervista a Riccardo Gatti, il marinaio dei migranti





Nelle ultime settimane si è riacceso il dibattito sulle operazioni di soccorso nel Mediterraneo. Sentiamo quindi che serva un ulteriore contribuito a fare chiarezza sulle modalità e sui fondamenti di diritto che le regolano.
Lo abbiamo fatto, non a caso, con Riccardo Gatti, Head of Mission in Italia di Proactiva Open Arms, una ONG spagnola specializzata nei salvataggi in mare e che ha operato prima nel mar Egeo e adesso nel Mediterraneo Centrale. Lunedì 23 aprile alle 9:10, andrà in onda, all’interno della rubrica “Belli come Il Sole” su CiaoComo Radio, la prima parte della nostra intervista su questo tema.
In questa puntata, Riccardo Gatti ci spiegherà che “Le operazioni di soccorso hanno un inizio e una fine. Iniziano quando si riceve la richiesta di soccorso e finiscono una volta che le persone vengono lasciate nel porto sicuro più vicino. Il Diritto marittimo prescrive che la persona salvata sia lasciata in un porto dove non corre pericolo di vita. Se agissimo diversamente non violeremmo soltanto il Diritto marittimo, ma anche altre carte fondamentali come la Convenzione di Ginevra, la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e la Costituzione Italiana”.
“Nonostante la complessità del Diritto internazionale, la questione si riduce al comune buonsenso. Se una persona rischia di annegare in mare, si deve fare il possibile per sottrarla alle acque, ma sarà veramente salva solo se verrà accompagnata in un porto sicuro”.

Potrete ascoltare la prima parte dell’intervista a Riccardo Gatti nella puntata di “Belli come Il Sole” di lunedì 23 aprile alle 9:10 su CiaoComo Radio.
Per chi non potesse collegarsi via web o sintonizzarsi sulle frequenze della radio, troverete settimana prossima l’intervista trascritta sul sito Il Sole Onlus e il podcast sul nostro sito.