Una giornata di Teatro Civile con TeatroGruppo Popolare, Sulutumana, Simone e…il Lago di Como




Giovedì 26 aprile, come avviene da quattro anni a questa parte, avrà luogo la “giornata di teatro civile”, organizzata da TeatroGruppo Popolare. Gli scopi generali del progetto sono quelli di appassionare la popolazione e quella studentesca in particolare, a temi di carattere civile, mettendola in contatto diretto con il concetto di cooperazione per il raggiungimento di finalità comuni. Il nostro lago, quest’anno, darà il via alla giornata.
Più di dieci anni fa TeatroGruppo Popolare e Sulutumana hanno composto insieme la canzone Il lago di Como, una canzone che nel tempo è stata cantata da centinaia di bambini. Un brano semplice e orecchiabile nato per essere un inno alla bellezza, un incitamento all’allegria. Perché il nostro lago è uno dei più belli al mondo e merita di essere cantato e celebrato a ogni momento. Sarebbe bello che questa felicità fosse gridata da tanti bambini, e non, tutti insieme.
TeatroGruppo Popolare proponiamo alle scuole un momento di coralità quale mai è stato fatto. Si tratta di imparare la canzone e alle 9.30 del 26 aprile, sintonizzati su CiaoComo Radio (FM 89.4) che guiderà il coro, si canterà tutti insieme, nelle aule delle scuole con le finestre lasciate aperte o nello spazio Gloria dove si tiene la “giornata di teatro civile” che partirà in quel momento, insieme al gruppo dei Sulutumana.
https://www.youtube.com/watch?v=sF19ogwhHVQ
“Sarà un canto corale che dirà al mondo il desiderio e il rispetto per la bellezza, perché il maggior senso del vivere risiede proprio nella bellezza e, spesso, nell’allegria che la può esprimere – dice Giuseppe Adduci, capocomico di TeatroGruppo Popolare che rivolge l’invito a tutti – dai bambini della scuola dell’infanzia ai bambini della scuola della terza età. Insieme per un viaggio sonoro magnifico che avrà la potenza della primavera”
Le classi che lo desiderassero possono inoltre partecipare gratuitamente all’intera manifestazione. Di seguito il programma.
Ore 09.30 – Il lago di Como è un omino che balla – Il lavoro dell’insegnante e quello dello studente
Per gli studenti della scuola dell’Infanzia e della scuola primaria
Gli studenti di tutta la Città e della Provincia, delle scuole dell’infanzia e della primaria, saranno coinvolti nel canto della canzone “Il lago di Como” e nella gestualità che la accompagna; alcune classi interverranno nello spazio dedicato, direttamente con gli operatori musicali e teatrali, le altre classi saranno coinvolte attraverso la diffusione in radio (Ciao Como) della canzone in modo che possano cantarla contemporaneamente in tutta la Città e Provincia. Gli insegnanti saranno invitati a raccontare del proprio lavoro, così come gli studenti racconteranno il loro.
Ore 10.00 – La leggenda del lago di Como – Il lavoro dell’attore
Gli studenti intervenuti attivamente all’evento parteciperanno inoltre al successivo ascolto della “Leggenda del Lago di Como”, in cui diversi attori delle varie Compagnie comasche (almeno dieci) racconteranno un’originale tentativo di dare una nascita al lago e alla città che lo circonda, e del lavoro dell’attore.
Ore 11.00 – I canti del lavoro – Il lavoro cantato nella tradizione
Per gli studenti della scuola secondaria di primo grado
Il Baule dei suoni suonerà e canterà i canti più conosciuti della tradizione lavorativa lariana, dalla seta ai campi alle officine.
Ore 14.30 – E’ bello vivere – Il lavoro forzato
Per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado e tutta la cittadinanza
Spettacolo della compagnia Battito d’ali sulle donne nei campi di lavoro di Auschwitz.
Ore 18.30 – La scuola, il lavoro del domani, nel territorio del comasco
Per tutti
Dibattito, confronto di esperienze tra operatori del territorio: Associazione dei genitori, degli studenti , della educazione e della scuola, sul tema della collaborazione tra famiglie-scuola-impresa.

Ore 21.00– Concerto per Como – Il lavoro del musicista nel comasco
Per tutti
Il gruppo dei Sulutumana e Simone Tomassini, tra gli artisti musicali più noti del territorio, si alterneranno sul palco per omaggiare il lago e raccontare la loro esperienza lavorativa nel campo della musica.
Per info e prenotazioni: 347 6196431 / 349 3326423 o info@teatrogruppopopolare.it
Più dettagli su: http://www.teatrogruppopopolare.it/wordpress/una-giornata-di-teatro-civile/