Finalmente on stage: i saggi delle Scuole del Teatro Sociale di Como



Come di consueto, arrivano i SAGGI DI FINE ANNO al Teatro Sociale di Como. Gli allievi delle SCUOLE DEL TEATRO si apprestano a salire sul palcoscenico per dimostrare tutto ciò che hanno appreso in questi mesi. Come ogni anno, alcuni spettacoli saranno legati al tema della Stagione Notte, questa volta quindi dedicati alla scienza e alla tecnologia.
Lunedì 23 e martedì 24 aprile si esibiranno gli allievi dei CORSI DI TEATRO RAGAZZI e il CORO DELLE VOCI BIANCHE, sabato 28 è il turno del CORSO DI TEATRO ADULTI.
I prossimi appuntamenti saranno invece a maggio: il 26 maggio saliranno sul palco le ballerine del corso di DANZA CONTEMPORANEA, mentre il 27, 29 e 30 maggio saranno ancora protagonisti gli allievi dei corsi di recitazione e del CORSO DI MUSICAL THEATRE.

I saggi sono spettacoli veri e propri, inoltre il pubblico può valutare la bravura di questi allievi che si dedicano con passione all’arte. L’ingresso ai saggi al costo di 5€
LUNEDÌ, 23 APRILE 2018 – ORE 20.00
FIGLI DELLE STELLE
Insegnante teatro Cristina Quadrio
con Mattia Badano, Vittorio Bonardo, Penelope Cavallini, Matilde Colato, Camilla Fresolone, Mila Marella, Sofia Mazzoleni, Giulia Qualtieri, Filippo Rizzi, Davide Santoni, Stella Tenconi, Sofia Zocchi
Insegnante coro Lidia Basterretxea
Coro voci bianche Giulia Addamiano, Marta Addamiano, Mila Maria Albini, Francesco Beschi, Giacomo Bottinelli, Emilia Canali, Alice Castracane, Zoe Castracane, Sara Cattaneo, Tommaso Colantoni, Alessia Costachi, Cora Cucchi, Maria Orfea Dimitrova, Mia Di Sclafani, Ileana Federico, Federico Fumagalli, Emanuele Gnecchi, Giorgia Iabichino, Rebecca Laterza, Gabriel Lüders, Sofia Mancuso, Delia Masciocchi, Anita Mazzoli, Duccio Mazzoli, Ana Maria Milascu, Nora Orsenigo, Giada Ostinelli, Giovanni Pacco, Alessandra Parotelli, Sofia Restelli, Thomas Rigamonti,
Ludovica Roncoroni, Sabrina Rossetti, Serena Rufael, Olivia Sala, Francesca Scibilia, Dalila Schenini, Federica Taliento, Caterina Villa, Valentina Volo, Carlo Zaffaroni
Continua sempre più viva la collaborazione tra i bambini del corso di teatro e i bambini del coro delle voci bianche. Quest’anno insieme presenteranno al pubblico Figli delle stelle, uno spettacolo che indaga, sfogliando le pagine di antichi manuali, interpretando canti e suoni stellari, frugando tra le pieghe della memoria popolare e curiosando fra
le righe di libri scientifici per ragazzi, il misterioso e affascinante universo stellato.
LUNEDÌ, 23 APRILE 2018 – ORE 21.00
VIA DAL PAESE DELLE MERAVIGLIE
Insegnante Maria Pia Mazza
con Ludovica Botta, Irene Cafasso, Massimo Dedè, Camilla Grasso, Cristina Iancu, Elisabetta Leoni, Leonardo Mornati, Matilde Parodi, Alicemaria Rossi, Maja Sternai, Martina Zanin
Inseguendo un coniglio, Alice approda nel Paese delle Meraviglie. La protagonista del libro di Lewis Carroll si infila nella tana del piccolo mammifero e cade in una realtà estranea, completamente diversa da quella in cui vive: un universo distinto eppure connesso con il nostro, un ‘mondo parallelo’.
L’esistenza di dimensioni parallele ha sempre colpito l’immaginario collettivo, dagli scienziati agli scrittori: non a caso Carroll, il cui vero nome è Charles Dodgson, fu un brillante matematico che insegnò a Oxford per 26 anni e sembra che la sua favola contenga critiche alle nuove teorie fisiche e matematiche che in quegli anni stavano mettendo in discussione la dottrina euclidea. Partendo da queste considerazioni, Martina Zanin ha scritto per i compagni di corso il suo quarto copione teatrale.
In un paese delle meraviglie totalmente diverso da quello che siamo abituati a conoscere, un’Alice adolescente incontra personaggi bizzarri, ognuno con i propri tormenti, che la stimoleranno a riflettere su grandi temi filosofici ed esistenziali ed in qualche modo a crescere.
MARTEDÌ, 24 APRILE 2018 – ORE 20.00
IL PROFESSORE E LA CANTANTE
Insegnante Stefano Bresciani
con Gianluca Brenna, Lorenzo Cannone, Vera Clemente, Cristina De Stasio, Frida Dini, Fabiana Gallo, Silvia Grandi, Cecilia Guarisco, Arianna Mirabelli, Matteo Morson, Luca Ortelli, Denis Pili, Francesco Romeo, Caterina Romoli, Anastasia Zambra
Un gruppo di narratori si misura con il teatro, raccontando la vita di Alessandro Volta, grande scienziato, ma anche appassionato frequentatore dei salotti mondani, un vero e proprio tombeur de femmes.
Attraverso i sentimenti che, il grande inventore della pila, nutre per una cantante lirica, gli attori in scena dipanano passo dopo passo la vita di un grande uomo di scienza.
MARTEDÌ, 24 APRILE 2018 – ORE 21.00
FRAMMENTI DI VITA DI GALILEO
Insegnante Stefano Bresciani
con Sara Carraro, Sofia Citro, Lorena Corti, Matilde Danielli, Chiara Galimberti, Niccolò Marangio, Piotr Pecis, Silvia Roscio, Carlotta Sinigaglia
Gli attori si misurano con un grande classico del teatro epico reinterpretando il famoso testo di Brecht. Il gioco del teatro nel teatro è la chiave per entrare ed uscire da questa storia, ma anche gli stili che il teatro ci propone nel corso del tempo caratterizzano la scelta registica e quella interpretativa. Il teatro “del tutto a vista”
SABATO, 28 APRILE 2018 – ORE 20.30
SPOON RIVER
Insegnante Giuseppe Di Bello
con Luca Alberti, Michela Bianchi, Oscar Decio, Piera Di Donato, Monica Erba, Antonella Maranesi, Monica Mordente, Cinzia Nicolodi, Lorenzo Pagani, Elisa Pagliuca, Stefano Sergeant, Ethel Spreafico, Valentina Tomasello
Eduardo diceva che il teatro è il disperato sforzo dell’umanità di dare un senso alla vita. Nella nostra rappresentazione di questo aforisma, attraverso la coralità dei corpi e delle voci dei nostri novelli attori, il senso della vita ci viene rivelato in modo sarcastico o commovente da alcune anime dolenti tra quelle che popolano il celeberrimo cimitero di Spoon River, e sembrano voler dire: “Spettatori, se la vostra anima è ancora viva, lasciate che si nutra”… di poesia, di passioni e naturalmente di teatro.
OPEN DAY 2018/19
Al Teatro Sociale di Como vengono organizzati corsi di teatro, musical, danza per bambini, ragazzi ed adulti, dai 4 anni… in su, senza limite d’età! Sabato 15 Settembre è in programma l’OPENDAY DELLE SCUOLE DEL TEATRO dove si potranno avere tutte le informazioni riguardanti i corsi, incontrare e conoscere gli insegnanti ed avere un “assaggio” di quello che potrai imparare!