Allo Spazio Gloria “Libere”, il film sulla liberazione delle donne durante la Resistenza. Per il 25 aprile

24 aprile 2018 | 20:12
Share0
Allo Spazio Gloria “Libere”, il film sulla liberazione delle donne durante la Resistenza. Per il 25 aprile
Allo Spazio Gloria “Libere”, il film sulla liberazione delle donne durante la Resistenza. Per il 25 aprile
Allo Spazio Gloria “Libere”, il film sulla liberazione delle donne durante la Resistenza. Per il 25 aprile
Allo Spazio Gloria “Libere”, il film sulla liberazione delle donne durante la Resistenza. Per il 25 aprile

Il 25 aprile del 1945, la guerra non era ancora finita, ma avvenne una svolta decisiva per la libertà. Il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia, che coordinava i diversi gruppi della Resistenza nel Nord, deliberò un ordine di insurrezione generale nei territori ancora schiacciati dall’occupazione.

A 73 anni di distanza l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo allo Spazio Gloria viene ricordata con la proiezione dei film documentario LIBERE di Rossella Schillaci. Voci di donne raccontano: la Resistenza partigiana, l’emancipazione, la conquista della libertà e il ritorno forzato alla casa dopo la Liberazione. Attraverso il recupero delle testimonianze d’archivio di donne e partigiane, Rossella Schillaci ricostruisce quello che è stato considerato il primo passo verso il femminismo in Italia. Protagoniste sono le interviste alle donne Partigiane, tra cui spiccano alcuni nomi importanti come Joyce Lussu, Ada Gobetti, Bianca Guidetti Serra e Giuliana Gadola Beltrami.

Le musiche originali del film sono di Giorgio Canali, con un contibuto di Milva.

Presenta la serata FABIO CANI (Arci Ecoinformazioni) e introduce il film ROBERTA CAIROLI, studiosa e ricercatrice storica, si occupa prevalentemente di storia delle donne e delle differenze di genere e di storia politica. Ha partecipato a diversi convegni nazionali e internazionali. È autrice di Nessuno mi ha fermata. Antifascismo e Resistenza nell’esperienza delle donne del Comasco 1922-1945 (2006), e di numerosi saggi. Attualmente è membro del direttivo dell’Istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como, ricercatrice del CentroLumina di Milano e socia della SIS

Inizio serata ore 21:00 – INGRESSO LIBERO

L’iniziativa è organizzata da Anpi sez. di Como “Perugino Perugini”, Arci Xanadù, Istituto di storia contemporanea P.A. Perretta. Film distribuito nell’ambito della rassegna “L’Italia che non si vede” dell’UCCA (Unione Circoli Cinematografici dell’Arci)