Due concerti in Tremezzina per dare il via al LakeComo International Music Festival




Un concerto per piano ed armonica a Villa Carlotta il 27 aprile cui fa seguito il duo Damiano Grandesso e Floraleda Sacchi a Villa Balbianello. Con questi appuntamenti in due ville simbolo del lago di Como inizia la 13° edizione del LakeComo International Music Festival, stagione concertistica promossa dall’associazione Amadeus Arte con il sostegno di Regione Lombardia e di sponsor privati ed in collaborazione con diversi enti ed associazioni culturali.
Il format non è cambiato: artisti di assoluto livello in location stupende, ma il calendario quest’anno si è arricchito di una piccola anteprima con 4 interviste concerto a Como negli scorsi mesi, cui seguono ora 14 concerti e anche qualche nuova sorpresa in autunno. Per il LakeComo Festival Villa Carlotta rappresenta un luogo d’elezione e ha una propria, corposa, rassegna all’interno del programma che quest’anno ha per fil rouge il tema del colore. Ogni colore è rappresentato da uno strumento diverso e attraverserà tutta l’estate in un magico mondo di sfumature musicali.
 

 
IL COLORE DELL’ARMONICA con Santo Albertini, Edoardo Bruni è il concerto del 27 aprile, ore 15.30, a Villa Carlotta
 
E’ ormai molto raro ascoltare in concerto l’armonica a bocca. Le potenzialità di questo strumento sono enormi e forse maggiori di molti altri strumenti a fiato: per citare solo alcune sue caratteristiche, basti ricordare che l’estensione supera le quattro ottave, il suono è prodotto sia espirando che inspirando, è possibile eseguire note doppie ed accordi, esistono diversi tipi di vibrato e numerosi effetti timbrici particolari (glissando, mandolino, trillo con registro…). L’armonica a bocca ha origine da uno strumento molto antico risalente a più di 3000 anni fa, che si suonava e si suona ancora in estremo oriente: l’organo a bocca orientale. L’organo a bocca occidentale, o armonica, appare solo agli inizi del XIX secolo e inizia la sua diffusione in tutto il mondo alla fine dello stesso secolo.
Santo Albertini, nato a Trento nel 1938, ha intrapreso lo studio dell’armonica a bocca a Milano con il fondatore e direttore della Scuola M° Luigi Oreste Anzaghi, autore dei più prestigiosi metodi per armonica a bocca a livello mondiale. Dopo gli studi si è ulteriormente perfezionato con ricerche, approfondimenti e contatti con altri importanti esecutori dello strumento, elaborando una propria tecnica interpretativa connessa ad una attività concertistica a livello nazionale ed internazionale, che gli ha permesso di ottenere importanti affermazioni e riconoscimenti in manifestazioni, concerti e concorsi in Italia e all’estero. In coppia con il pianista Edoardo Bruni si dedica alla divulgazione e conoscenza dello strumento armonica a bocca nelle sue qualità, caratteristiche e peculiarità
Il programma del concerto:
Massenet: Meditation
Shostakovich: Valzer n. 2 dalla suite jazz n. 2
Tarrega: Recuerdos de la Alhambra
De Falla: Danza Rituale del Fuoco
Morricone: Gabriel’s Oboe – C’era una volta il West
Lecuona: Malagueña
Chopin: Preludio op. 45
Piazzolla: Oblivion
Bruni: Ninna Nanna di Alice – Tango di Alice
Gershwin: Summertime – The man I love
Kachaturian: Danza delle Spade
Data/Day: 27/04/2018
Ora/Time: 15:30
Location:Villa Carlotta
Il biglietto d’ingresso include il concerto, la visita alla mostra, al museo e ai giardini di Villa Carlotta.
 

 
SERIES – Damiano Grandesso (sax), Floraleda Sacchi (arpa) domenica 29 aprile, ore 15,30 Villa del Balbianello
 
Sarà protagonista con la sua arpa Floraleda Sacchi, direttrice artistica del LakeComo International Music Festival, in coppia con il sassofonista Damiano Grandesso, classe 1990, vicentino, uno dei musicisti più interessanti della sua generazione. Nonostante la sua giovane età ha già suonato nelle più prestigiose sale di tutto il mondo: Musikverein Vienna, Taipei National Concert Hall, Teatro del Lago Cile, Citè de la Musique Paris, Concertgebouw Brugge, Konzerthouse Vienna, Bruxelles Flagey, Gasteig Munich, Belgrade Philharmoic, Concertgebouw Amsterdam. E’ membro del Milano Saxophone Quartet e dei FIVE SAX. Grandesso è vincitore di 12 primi premi in concorsi nazionali ed internazionali.
Dal canto suo Floraledaè riconosciuta come una delle più interessanti arpiste sulla scena internazionale. Dalla musica barocca a quella contemporanea si rivela sempre convincente, comunicativa ed originale ed è un vanto per Como la sua brillante carriera che la porta a suonare in tutto il mondo.
Il programma musicale del concerto di Villa Balbianello unisce la tradizione ad autori contemporanei, anche di famose colonne sonore:
Wojciech Kilar: Vocalise from The Ninth Gate
Alessandro Marcello (1673-1747): Concerto n. 2 in Re minore (arr. JS Bach BWV 974)
Max Richter:
Embers
On the nature of Daylight (Shutter Island)
Alexandre Desplat:
The Meadow (Twilight)
Lost Blood (The Danish Girl)
Astor Piazzolla:
Ave Maria
Libertango
Oblivion
Philip Glass: Façades
Hans Zimmer: Dark Knight
Data/Day: 29/04/2018
Ora/Time: 15:30
Location:Villa del Balbianello
Questo concerto è realizzato in collaborazione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano.
Qui le condizioni riservate ai soci e agli spettatori per il concerto e la visita.
 
 
——————————————-
 
DAL 27 APRILE AL 29 SETTEMBRE IL PROGRAMMA DEL LAKECOMO INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL
 
 
Con la tessera “Amici di Amadeus Arte” al costo di 20€ potrete accedere gratuitamente a tutti i concerti e gli eventi speciali del LakeComo Festival 2018. RICHIEDI LA TESSERA 2018>>>
Dal 2006 il Festival offre una serie di concerti in spazi raccolti e intimi all’interno di bellissime ville e giardini affacciati sul lago di Como, luoghi inusuali nella città di Como e in Brianza. Da sempre manifestazione bilingue, il festival ha ospitato numerosi artisti italiani e internazionali, dando spazio sia al repertorio classico che alla nuova musica, sviluppandosi sul filo della tradizione e dell’innovazione.
Nel 2014 la manifestazione è stata premiata dall’Osservatorio Italiano dei Festival per la sua comunicazione innovativa e il coinvolgimento di nuove fasce di pubblico (premio “Straight to the Audience”). Sempre nel 2014, il LakeComo Festival è stato incluso tra i festival italiani più interessanti dall’inglese Sunaday Times e dal Sole 24Ore. Nel 2015 è stato incluso nell’enciclopedia Treccani per la sua felice valorizzazione di musica e territorio.

Originale, eclettico, legante e cosmopolita come la sua direttrice artistica Floraleda Sacchi, il Lake Como Festival unisce artisti dalla spiccata personalità all’atmosfera altrettanto particolare di molti luoghi del territorio che sono teatro dei concerti. “Se siete alla ricerca di buona musica e interessanti visite, vi aspettiamo al LakeComo International Music Festival – è l’invito di Floraleda che sottolinea l’impegno di chi permette la realizzazione della manifestazione – Come ogni anno vogliamo ringraziare il nostro pubblico e i sostenitori che ci permettono di realizzare il calendario di concerti che da aprile ad ottobre regala musica in sedi preziose a Como, centro lago e varie sedi in Brianza: Regione Lombardia, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Comune di Como, Ente Villa Carlotta, Nuovo Imaie, Comune di Alzate Brianza, Banca Generali. Allo stesso modo siamo lieti di poter collaborare con numerose realtà culturali del territorio che ci danno modo di sviluppare connessioni tra le varie arti e discipline per realizzare eventi speciali: Parolario, Miniartextil, Festival della Luce, MAG Marsiglione Arts Gallery, Off Centocinque, BiBazz.it, La provincia, FIM Fiera Internazionale della Musica, BigBox”