Buon senso e conoscenza per sfuggire alle trappole della rete

30 aprile 2018 | 19:20
Share0
Buon senso e conoscenza per sfuggire alle trappole della rete

Il tema della sicurezza online è molto sentito negli ultimi tempi. Per un verso, infatti, internet offre risorse, opportunità e servizi, molti dei quali oggi sono considerati indispensabili. Sull’altro versante, però, va considerato che talvolta, come una vera e propria rete, il web può diventare una trappola. L’inesperienza e la disattenzione sono cattive compagne di viaggio per il navigatore online, che nei casi più gravi vede violata la sua privacy con conseguente rischio di furto dei dati.

Tutti coloro che quindi si apprestano ad usare internet dovrebbero quantomeno conoscere qualche piccolo trucco per capire come tutelarsi. Innanzitutto, quando si effettua l’iscrizione sulle varie piattaforme, o anche in caso di registrazione a newsletter, è bene utilizzare una password non riconducibile all’utente. Dunque, è importante evitare date di nascita o numeri telefonici. Oltre a ciò, le password vanno cambiate periodicamente. Inoltre, prima di procedere con gli acquisti online, è una buona abitudine fare delle ricerche per accertarsi che il sito ove si vuole acquistare sia legale e in regola.

Nel campo del gaming, ad esempio, la truffa può essere dietro l’angolo. Infatti, esistono i cosiddetti siti Scam che hanno le sembianze di normali portali di gioco ma con l’unico intento di truffare gli utenti. Questa tipologia di portali attende che l’utente si registri e depositi del denaro per poi cancellare account senza permettere di giocare. Per tutelarsi occorre fare riferimento a quei portali ove sono indicati i siti di casino online sicuri o affidabili e vengono forniti anche consigli su come distinguere i siti affidabili da quelli che non lo sono. Può essere di grande aiuto tenere d’occhio il lucchetto verde che si trova a sinistra nella barra del browser. Si tratta di un indicatore del protocollo di sicurezza SSL, che garantisce l’attendibilità del sito.

In sintesi, prima di condividere i nostri dati personali, bisogna davvero essere certi che il contesto in cui lo si fa sia del tutto sicuro. Oggi alcuni accorgimenti sono stati adottati dalle stesse piattaforme online, che puntano sulla sicurezza dei pagamenti per affiliare i clienti. È vero, però, che nella maggior parte dei casi è l’informazione unita al buon senso dell’utente che può fare la differenza.