Estate oltre frontiera: i 500 eventi del Longlake Festival Lugano

1 maggio 2018 | 13:48
Share0
Estate oltre frontiera: i 500 eventi del Longlake Festival Lugano

Come ogni anno (è con un filo di invidia che) scriviamo del LongLake Festival di Lugano. Dal 28 giugno all’1 agosto 500 eventi tra musica, teatro, danza, cinema e arte, animeranno la città ticinese per l’ottava edizione del festival che racchiude rassegne storiche e nuove iniziative in un’unica manifestazione; più efficace da comunicare, più razionale da pianificare, più facile da organizzare. Semplice no?

Un ampio cartellone, quasi completamente a titolo gratuito, che soddisfa davvero tutti i gusti. Performances di artisti di strada, concerti, spettacoli, eventi per famiglie per più di un mese di vera festa a cielo aperto per rendere viva Lugano, le sue piazze, le sue strade, i suoi parchi, per tutti i giorni della settimana.

Il programma prevede un mese di danza con quattro fine settimana tematici proposti da Ritmo Costante. Il Wor(l)ds festival invita il pubblico alla scoperta del mondo attraverso la letteratura, mentre il Family festival proporrà una serie di attività per bimbi e genitori. Gli amanti dell’arte potranno approfittare delle proposte dell’Urban art festival, per i cinefili torna invece il cinema al lago, mentre la musica sarà protagonista di Classica festival, Ticino musica e, per le orecchie più alternative, il Roam festival.

Confermati i grandi classici dell’estate, come Estival jazz e Buskers festival. Il programma in sintesi:

Ritmo Costante Festival (28 giugno – 29 Luglio): accoglierà diversi stili di danza e si svilupperà su quattro weekend tematici (Urban, Alma Latina, Swing e La Milonga).
– Wor(l)ds Festival (28 giugno – 1 agosto): dalla letteratura all’arte, passando per l’architettura e la scienza. Un festival che intende far respirare le menti del pubblico in un incontro di parole e mondi.
– Family Festival (28 giugno – 31 luglio): qui si spazierà dai teatri per l’infanzia agli appuntamenti musicali, il cinema all’aperto, gli spettacoli di clowneria e i lavoratori.
– Urban Art Festival (28 giugno – 1 agosto): un cantiere di iniziative artistiche che spazierà in ambiti sperimentali diversi mettendo in relazione i cittadini con il contesto urbano.
– Coop Open Air Cinema al lago (28 giugno – 26 luglio): per un mese il Lido di Lugano si trasformerà in una straordinaria sala cinematografica sotto le stelle.
– Classica Festival (29 giugno – 22 luglio): festival dedicato alla musica classica.
– Ticino Musica (18-31 luglio): incontro di musicisti, grandi maestri e giovani promesse, provenienti da ogni parte del mondo.
– Estival Jazz (Mendrisio 6-7 luglio / Lugano 12-13-14 luglio): festival giunto al suo 40esimo anniversario che propone artisti di altissima levatura internazionale e mondiale.
– Lugano Boskers Festival (18-22 luglio): il festival degli artisti, che compie 10 anni, torna con il suo mondo di freaks, musicisti e quant’altro.
– ROAM Festival (25-29 luglio): il festival della musica live più sperimentale e underground che porta le principali stelle della scena electro pop, alternative e world del momento.
– Longlake Plus: diverse proposte musicali,l sagre e rassegne enogastronomiche oltre allo Street Food Festival.