Tutti a lezione di rock: i 70, dalla fine dei Beatles alla morte di Lennon

Su Bibazz.it un interesante articolo di Sara Bresciani:
Un viaggio nel tempo fatto di suoni, immagini e storie inediti. Un tête a tête con un giornalista, musicofilo ed enciclopedia umana quale è Alessio Brunialti. Una serata in un’atmosfera immersiva, intima e raccolta quale è quella dell’Officina della Musica di via Giulini 14 a Como. Rock – Introduzione all’ascolto è questo e molto altro. Un percorso in sette tappe diviso per decenni, che mercoledì 2 maggio alle 20.30 approda al terzo incontro. A differenza degli scorsi incontri, durante i quali sono stati proposti approfondimenti sulla figura di Elvis Presley e sui Beatles, questa volta si rimarrà sul piano generale per rendere fedelmente la commistione fra stili eterogenei che caratterizzò il periodo in questione. Non a caso il sottotitolo allinea folk, hard, prog, disco, punk e reggae, ma ci sono anche il glam, il southern rock, la new wave e se i Fab 4 hanno caratterizzato il decennio precedente, la loro lunga ombra si allunga anche sui Settanta che si aprono con il loro scioglimento e si chiudono con l’assassinio di John Lennon.
Si fa un gran parlare dell’effetto restringente che social come Apple Music e Spotify hanno sui nostri ascolti. Questa è l’occasione per allargare i proprio orizzonti musicali utilizzando una tattica efficace ma ormai abbandonata nel dimenticatoio: il passaparola. Ingresso a 8 euro. Per info e iscrizioni: 3492803945 o info@notasunota.it.