Lario Critical Wine a Erba per una giornata tra grandi vini di piccoli produttori

4 maggio 2018 | 19:39
Share0
Lario Critical Wine a Erba per una giornata tra grandi vini di piccoli produttori
Lario Critical Wine a Erba per una giornata tra grandi vini di piccoli produttori
Lario Critical Wine a Erba per una giornata tra grandi vini di piccoli produttori
Lario Critical Wine a Erba per una giornata tra grandi vini di piccoli produttori

Il Circolo Arci Terra e Libertà presenta l’ottava edizione delLARIO CRITICAL WINE. Quest’anno la manifestazione dedicata ai piccoli produttori vitivinicoli , giunta alla sua ottava edizione, si rinnova ed arricchisce grazie soprattutto alla nuova collaborazione con un’azienda agricola biologica del territorio, “La Runa” di Erba. 

La manifestazione si svolgerà secondo il suo classico formato, con il mercato agricolo dei vignaioli proprio all’interno degli spazi de La Runa in via Alserio, 25B (zona cimitero), ma saranno presenti alcune novità a partire da un piccolo mercato con diversi prodotti agricoli del territorio quali miele, formaggi, olio, conserve, caffè e prodotti da forno. 

lario critical wine 2018

All’iniziativa parteciperanno vignaioli provenienti da zone di produzione, e tradizione, vitivinicola tra le migliori: saranno rappresentate 6 diverse regioni italiane. Sarà proposta una vasta gamma di vini rossi, bianchi e rosati,oltre che spumanti, moscati e passiti, con la presenza di quasi 100 etichette espressione di territori tra loro molto diversi.

Il Lario Critical Wine (il nome deriva da una serie di incontri che l’enologo e divulgatore Luigi Veronelli sollecitò con i piccoli vignaioli italiani al fine di cercare un’identità del vino italiano), vuole essere un luogo dove mettere in relazione produttore e consumatore superando l’anonimato e gli aspetti unicamente commerciali che contraddistinguono oggi, in modo esclusivo, la fase di distribuzione. Allo stesso tempo è anche un’occasione per approfondire, attraverso la riflessione e la discussione su agricoltura, nuova contadinità, trasformazione della produzione e rivoluzione dei consumi, le opportunità imprenditoriali offerte dall’agro-alimentare di filiera corta e chilometro zero.

Durante l’intera giornata, sarà attivo servizio di ristorazione e la manifestazione si terrà anche in caso di mal tempo. Come per gli altri anni, al pubblico partecipante verrà dato un bicchiere per degustazioni. Solo con il calice si avrà diritto a degustare i vini.

L’iniziativa è stata preceduta, nelle scorse settimane, da un ciclo di iniziative svoltesi a Cantù e Como che hanno anticipato il tema dell’evento che quest’anno sarà “Comunità Resistenti”. Perchè è importante mantenere un forte legame tra il lavoro della terra e dei prodotti generati con la difesa delle comunità in cui essi vivono.

Per maggiori informazioni:
info@lariocriticalwine.org