Ispirato al Sacro Monte di Ossuccio il concerto benefico per l’associazione “Tra Capo e Collo”

4 maggio 2018 | 10:17
Share0
Ispirato al Sacro Monte di Ossuccio il concerto benefico per l’associazione “Tra Capo e Collo”
Ispirato al Sacro Monte di Ossuccio il concerto benefico per l’associazione “Tra Capo e Collo”
Ispirato al Sacro Monte di Ossuccio il concerto benefico per l’associazione “Tra Capo e Collo”
Ispirato al Sacro Monte di Ossuccio il concerto benefico per l’associazione “Tra Capo e Collo”

Si intitola “Cammino musicale al Sacro Monte di Ossuccio” il concerto benefico che si svolgeràdomani, sabato 5 maggio alle ore 21, nella Basilica di San Fedele a Como a favore della onlus  comasca “Tra Capo e Collo” che presta assistenza socio-sanitaria ai pazienti affetti da malattia oncologica e ai loro famigliari.

In un interessante percorso di musica e parole che raffigura la via crucis tra le cappelle del Sacro Monte, il coro polifonico “Pieve d’Isola”, diretto da Guido Bernasconi, duetterà con la voce recitante di Angiola Baggi. Brani dal “Canzoniere” di Petrarca si incroceranno con musiche di Hassler e i versi del poeta Gibran con quelle di Dipiazza, gli epitaffi di Lee Masters con le antifone di Albergoni, la poesia romanesca del Belli con le composizioni di Schubert. Perfino testi di De Andrè con i versetti del lettone Dubra.

concerto tra capo e collo

La serata inizierà alle 20.30 ed è prevista la proiezione di diapositive sul tema della serata. L’ingresso è a offerta libera. Il ricavato sarà destinato a “Tra Capo e Collo” Onlus

concerto tra capo e collo

Il Coro Polifonico “Pieve d’Isola” si è costituito nel 1996 ed è composto da Cantori provenienti dalla località del Lago di Como chiamata “Zoca de l’Öli” e da altri paesi rivieraschi e dalla vicina Valle d’Intelvi. Si è dedicato allo studio della musica sacra polifonica, sviluppando un repertorio che comprende Autori che vanno dal ‘500 fino ai nostri giorni. Nel 2003, ha partecipato, a Lugano, al 2° Concorso di Polifonia Vocale, classificandosi al 4° posto e, nel 2005, ha proposto concerti nell’ambito delle manifestazioni commemorative del Musicista comasco, secentesco, Francesco Spagnoli Rusca. Compartecipe ad un progetto (con l’intervento di diversi Cori piemontesi, lombardi e svizzeri) per la valorizzazione dei Sacri Monti, si è validamente distinto alla Terza Rassegna di Canto Corale in Valtellina, nel Santuario della Madonna di Tresivio (Sondrio) nel 2003 e, nel 2007, ha proposto concerti per le celebrazioni del Quarto Centenario della morte del Cardinale T. Gallio. Promotore di Serate musicali sul tema del “Cammino”, di cui ha sviluppato gli aspetti musicali e corali lariani, lombardi e comaschi, nel 2014, si è esibito nella Cattedrale di Como, per la manifestazione “Il Firmamento musicale”, con un Concerto legato ad icone scritte da Flavio Arosio. Nel 2016, si è esibito nella Basilica di S. Marco a Venezia e collabora con il Coro “Santa Croce” di Vacallo ed “O. di Lasso” di Milano e la Banda “Moltrasio”. Il Presidente Onorario, signor Michele Canepa, ha dato notevole impulso alla nascita ed allo sviluppo del Coro. L’attuale Presidente effettivo del Coro è Elena Berenato.

Angiola Baggi comincia a lavorare giovanissima per la radio, la tv e il doppiaggio   vincendo il premio “La noce d’oro” come attrice protagonista esordiente in “Dedicato a un bambino”, ed è protagonista di sceneggiati come “Dedicato a un pretore” e” Dedicato a una coppia” che, negli anni ’70, segnarono un nuovo corso della RAI. Seguono ruoli di grande rilievo in produzioni come” Il segno del comando”, “I demoni”, “Incantesimo”, “Processo di famiglia”. In TV conduce “Giochi all’aria aperta”, “Natale sotto l’albero” e “Raccontare il teatro”. In teatro, interpreta decine di ruoli da protagonista e lavora con Ugo Pagliai, Sandro Bolchi, Stefano Satta Flores, con cui vince la Maschera d’oro, e, ancora, con Gabriele Lavia, Antonio Calenda e Nanni Fabbri. Per il cinema, lavora con Pupi Avati e Francesco Calogero, e, nel doppiaggio, presta la voce a Catherine Deneuve, Jane Fonda, Glenn Close, Susan Sarandon, Fanny Ardant. Ora, è la voce italiana di Donna Francisca nel “Segreto” e ha vinto l’Oscar del doppiaggio per aver dato la voce a Isabelle Huppert.