Anni ’70 “Non Solo Piombo”, ricordi e canzoni con i Mon Jardin a Turate

9 maggio 2018 | 08:21
Share0
Anni ’70 “Non Solo Piombo”, ricordi e canzoni con i Mon Jardin a Turate
Anni ’70 “Non Solo Piombo”, ricordi e canzoni con i Mon Jardin a Turate
Anni ’70 “Non Solo Piombo”, ricordi e canzoni con i Mon Jardin a Turate

Non solo piombo nella Milano degli anni 70 dice Michele Serra in un suo articolo nel quale ricorda (con un pizzico di nostalgia mista a sollievo) come la metropoli lombarda fosse, in quegli anni, se non una città allegra, una città viva. Viva nonostante  i pistoleros di via De Amicis. L´atmosfera era molto più prossima agli anni precedenti che a quelli a venire. Più somigliante, voglio dire, alla Milano del dopoguerra e del primo boom, quella di Jannacci, del primo Gaber e dei primi rocker, di “Milanin Milanon”

Non solo piombo, dunque, come titola il concerto spettacolo scritto da Marco Borsani e Angelo Lonati dedicato all’Italia degli anni ’70 che i Mon Jardin proporranno sabato 12 maggio nella Sala Polifunzionale di Turate. Introduce lo spettacolo Stefano “Sbarbo” Cavedoni fondatore degli Skiantos.

Racconti accompagnati da immagini, brevi flash di quel che accadeva in quel decennio in Italia nel costume, nella cultura, nella società, nella politica, nello sport e nello spettacolo. Ma soprattutto musica, tanta musica.
Battisti che cambia il volto della canzone italiana, De Andrè che canta i Vangeli apocrifi, il progressive “made in Italy” della Premiata Forneria Marconi e del Banco del Mutuo Soccorso, il giovane Ivano Fossati che canta Jesahel a Sanremo, gli Area che incendiano i festival pop con la straordinaria voce di Demetrio Stratos, il De Gregori di Rimmel che vive l’ebbrezza del successo e la paura della contestazione, il Finardi rocker ribelle, il Guccini “avvelenato” che si sfoga contro i suoi detrattori, Edoardo Bennato menestrello dalla lingua tagliente, la filastrocca “nonsense” di Rino Gaetano sull’Italia succube dei media, un Lucio Dalla già veterano che diviene il personaggio centrale della musica italiana, gli Skiantos che lanciano verdura sul pubblico e inventano il rock demenziale, il primo Pino Daniele, ovvero tutto il “Napoli sound” racchiuso in una canzone.
Questo sarà il “nostro” percorso in un decennio intenso, ricco, tragico, rivoluzionario, contorto e creativo.

non solo piombo

sabato 12 maggio ore 21

Sala Polifunzionale via Cadorna – Turate

NON SOLO PIOMBO – Viaggio musicale nell’Italia degli anni ’70.
Concerto/spettacolo di Marco Borsani e Angelo Lonati.
Scritto da Marco Borsani e suonato dai Mon Jardin.
Ingresso 10.00 euro.
Per info e prenotazioni 3482215818