Sei concerti in ville storiche, giovani artisti, beneficenza: Arte Solidale Festival



Inizia domani 13 maggio con un concerto pianoforte e orchestra Arte solidale Festival, il progetto benefico nato nel 2015 per iniziativa dell’Associazione Coordinamento di Como delle realtà di accoglienza per minori. Sei appuntamenti in luoghi d’interesse del Lago di Como, il primo dei quali vede il pianista Danilo Mascetti duettare con l’orchestra diretta da Andrea Chindamo su musiche di Grieg (Holberg Suite op. 40) e Chopin a Villa Geno, Concerto n. 2 op. 21. Inizio ore 18
Ingresso su offerta libera. Il concerto si svolgerà anche in caso di maltempo. Per informazioni e prenotazioni www.artesolidalefestival.c0m
Arte Solidale Festival vede la partecipazione e la collaborazione di artisti, enti pubblici e privati con il fine di realizzare una stagione musicale nelle antiche dimore dove la musica stessa trovò spesso ispirazione, come nel caso di compositori quali Franz Liszt o Vincenzo Bellini. I concerti sono pensati come percorsi e racconti musicali originali e stimolanti, che negli anni hanno spaziato dalla musica barocca al XX sec., con spunti culturali dalla grande tradizione russa alla musica spagnola, realizzati secondo i gusti e le inclinazioni artistiche di ciascuno dei partecipanti.
Vengono proposti concerti tematici di varie tipologie, che permettono al pubblico di avvicinarsi ai vari ambiti della musica classica al di fuori dei teatri delle grandi produzioni, visitando allo stesso tempo le ville ed i giardini dei luoghi del territorio comasco, ed aiutando attraverso la beneficenza l’Associazione Coordinamento di Como delle realtà di accoglienza per minori, a cui tutto il ricavato dei concerti viene destinato.
Il Festival, dunque, si pone in maniera del tutto nuova rispetto alla già ricca presenza di manifestazioni nel territorio lariano, proprio per la sua caratteristica benefica e per la stretta collaborazione che si realizza tra tutti i partecipanti al progetto, che non agiscono singolarmente per i soli eventi che li riguardano, ma condividono invece tutta l’esperienza del Festival, rendendolo una manifestazione culturale dal respiro unitario.
I prossimi concerti si terranno a Villa Balbianello, Villa Carlotta, Villa Scacchi di Brunate e Villa Padremonti (clicca per ingrandire)
Il Coordinamento comasco delle realtà di accoglienza per minori opera dal 1999 nella provincia di Como come associazione di promozione sociale, è costituito attualmente da 17 enti di diversa composizione: enti religiosi, cooperative sociali, associazioni di famiglie e di volontariato. Tutti gli aderenti si impegnano all’interno del coordinamento nell ’aiuto di minori in stato di disagio, di grave incuria e d’abbandono fisico e morale realizzando opere di accoglienza per i casi più gravi ed offrendo specifiche opportunità di accoglienza ai minori e alle loro famiglie (comunità educative, comunità famigliari, reti di famiglie affidatarie, comunità per mamme e bambini, progetti per l ’autonomia, accoglienze diurne, interventi domiciliari e scolastici). Ogni anno vengono accolti circa 300 minori nelle nostre case, più circa 200 altri bambini in accoglienza diurna. Tutti questi minori vengono allontanati dalle famiglie per gravissimi problemi, ad essi si cerca di dare la possibilità di sperimentare la vita come quella di tutti gli altri bambini insieme a degli adulti di riferimento che li aiutino a crescere in modo sano, per diventare un domani persone solide e sicure di sé, nonostante il loro passato. www.artesolidalefestival.com