Il Como Lake Dance Award finisce con un Galà all’insegna del “Bolero”



Como Lake Dance Award, il concorso internazionale dedicato alla danza in corso da ieri nella sontuosa cornice del Teatro Sociale di Como per la sua seconda scintillante edizione, con la direzione artistica di Giacomo Molinari, danzatore, coreografo e Presidente dell’Associazione Italiana Danzatori, regalerà a Como e ai suoi concorrenti una serata esclusiva. Oggi, domenica 13 maggio alle ore 20.30, si terrà il GALA’ finale che vedrà i vincitori condividere il palcoscenico del Teatro Sociale con stelle della danza già affermate. “Lo scorso anno – dichiara con soddisfazione il Direttore Artistico Giacomo Molinari – è stata un’esperienza indimenticabile per i vincitori, per il pubblico e anche per i danzatori ospiti. Dietro le quinte saliva la tensione e l’emozione è stata una vera scossa di energia che la platea ha accolto con applausi entusiasti. I nostri concorrenti erano alle stelle e questo per me, e per tutti noi che lavoriamo al Como Lake Dance Award, è il senso profondo del Concorso: non solo parole… ma fatti. I vincitori devono confrontarsi con il pubblico, il palcoscenico e con gli artisti che hanno fatto della danza il proprio lavoro. E’ questo che consegniamo da subito ai nostri premiati: un’opportunità straordinaria, unica”.
Una serata stellata dunque suddivisa in due parti con una sorpresa finale. Nella prima parte si esibiranno gli interpreti che si sono aggiudicati i primi posti in classifica nelle categorie juniores, seniores e professional con la consueta e doverosa cerimonia di premiazione e la consegna delle targhe, dei trofei e dei riconoscimenti.
Nella seconda parte invece, il pubblico potrà assaporare una prima assoluta con il Bolero firmato dal coreografo Antonio Barone per la Compagnia Nazionale del Balletto e con la regia di Giacomo Molinari che vedrà protagonisti Francesca Schipani e Francesco Italiani, reduce dallo strepitoso successo de La Febbre del Sabato Sera in cui ha interpretato un trascinante Tony Manero nei teatri di tutta la penisola. In scena i danzatori Manuel Bartolotto, Laura Messina, Chiara Monti, Ivana Rotondo, Marco Toccaceli e lo stesso Antonio Barone.

Il Bolero di Barone e Molinari ha un sapore decisamente originale, moderno, stilisticamente ed emotivamente corposo. Composto da due quadri coreografici con una scelta che abbina la celebre partitura di Ravel a un prologo su musiche di John Adams e Christian Zael. L’immaginario concettuale di questa composizione è costituito dalla metafora de ”l’albero della vita”, nella sua accezione di creazione, crescita e maturazione dell’individuo all’interno della società: dal primo e protettivo nucleo della famiglia fino ad attraversare, maturando, le varie e diverse fasi della vita. Solitudine, consapevolezza, confronto e incontri costringono l’uomo ad accettare la realtà e il suo essere nel mondo. Il Bolero di Maurice Ravel segna questa maturazione: i protagonisti, attraverso la tessitura coreografica, iniziano a prendere coscienza di se’ per diventare uomini adulti. Un percorso che diventa uno specchio dell’avventura dei giovani concorrenti del Como Lake Dance Award che si configura come centro nevralgico, spazio di confronto e di crescita per artisti che desiderano sfidarsi direttamente sulla scena ma anche aprirsi al mondo del lavoro e della professione del danzatore, maturando come persone e come artisti.
INFO e BIGLIETTI www.comolakedanceaward.org I www.teatrosocialecomo.it
tel. 031270170 / 393 8593404
COSTI BIGLIETTI: Galà 20€