PIANO CITY MILANO @COMO 88 passi sul lago con le più belle musiche per pianoforte





ATTENZIONE DATE LE PREVISIONI METEO AVVERSE PIANI CITY SÌ SVOLGERÀ INTERAMENTE A VILLA ERBA DI CERNOBBIO A PARTIRE DALLE ORE 11. INGRESSO GRATUITO
È un pianoforte senza coda che suona | in città, non vuole essere | alla moda, la moda la fa! Canta Cesare Cremonini accompagnandosi al piano. La città è Milano che per il settimo anno consecutivo è pronta a trasformarsi in Piano City, ma anche Como dove l’invasione degli 88 tasti è prevista per domenica 20 maggio dalle 11.00 alle 18.00, lungo una passeggiata musicale dai ai giardini di viale Geno fino a Villa Erba a Cernobbio; 88 PASSI SUL LAGO in compagnia di Schubert, Beethoven, Mozart, Chopin e molti altri.
Piano City Milano torna a Como, grazie alla collaborazione con il Teatro Sociale – AsLiCo. Sul palcoscenico naturale del nostro lago si alterneranno al pianoforte talenti in erba e artisti già consolidati in quattro postazioni: i Giardini di Viale Geno, l’entrata della diga foranea, il parco di Villa Olmo, il parco di Villa Erba. 88 PASSI SUL LAGO come i tasti del pianoforte… sai che sono 88, su questo nessuno può fregarti – dice T.D. Lemon Novecento il pianista sull’oceano – Non sono infiniti, loro. Tu sei infinito, e dentro quei tasti, infinita è la musica che puoi suonare.

E la musica dei pianoforti allieterà le sponde del lago con note dei grandi compositori dal 700 ai giorni nostri. Il Conservatorio, all’interno della postazione di Villa Erba, con “I bemolli sono blu” dedicherà gran parte del programma a Claude Debussy, in occasione del centenario dalla sua scomparsa. Alla diga, lo spettatore potrà sedersi accanto a Giovanni Gilioli e lui ne farà un ritratto musicale. Una postazione speciale sarà messa a disposizione dallo sponsor Picone Pianoforti, in riva a Piazza Matteotti:SUONA TU!, chiunque lo vorrà potrà sedersi al pianoforte e liberare la propria creatività.
Scarica il programma generale PianoCity Milano@Como – PROGRAMMA

Chi non arriva fino a Villa Erba di Cernobbio commette un grosso peccato (musicale), perchè nel parco della magnifica dimora cara a Luchino Visconti “I bemolli sono blu” del Conservatorio Verdi di Como dedicheranno gran parte del programma a Claude Debussy, in occasione del centenario dalla sua scomparsa.
In questa occasione, Villa Erba propone al pubblico tre visite guidate che permettono di scoprire un pezzo di storia del cinema italiano. All’interno della Villa storica, infatti, si aprono le stanze di Luchino Visconti: il museo è un percorso dove rivive il profondo legame fra il regista e la villa. Qui Visconti visse momenti di grande spensieratezza nelle lunghe estati della sua infanzia in compagnia dei fratelli e della madre. Echi, frammenti visivi, suggestioni di Villa Erba tornano ricorrenti nei diversi capolavori di Visconti: dalla sala del ballo nel “Gattopardo”, alla darsena nella “Caduta degli Dei”. Arredi, spazi ed elementi decorativi vengono citati anche in “Morte a Venezia”. Nel 1972, Luchino Visconti volle ritirarsi nella Villa dove ultimò il montaggio di “Ludwig”.
Piero Bonasegale, Direttore di Villa Erba, conclude: “Prosegue l’idea di valorizzare anche a livello culturale tutto il compendio, sia attraverso una maggiore fruizione della Villa Antica, del Galoppatoio e del Parco, sia attraverso alcune manifestazioni culturali. Piano City è una splendida iniziativa e siamo felici che il Parco della Villa possa ospitare un omaggio a Debussy”.
Le visite guidate al Museo sono gratuite
Gli ingressi sono alle ore 11.00 / ore 15.00 / ore 16.00
IL PROGRAMMA MUSICALE DI VILLA ERBA:
Orario: 11.00-14.30 e 14.30-18.00
FRANZ LISZT, Liebestraum n. 3 in la bem. magg.
CLAUDE DEBUSSY, Jardins sous la pluie da Estampes
Michele Vassena
CLAUDE DEBUSSY, La soirée dans Grenade da Estampes
LUDWIG VAN BEETHOVEN, Sonata n. 8 in do minore op. 13 ‘Patetica’
Riccardo Dell’Oro
MAURICE RAVEL, Menuet sur le nom d’Haydn
CLAUDE DEBUSSY, Masques
JOHANNES BRAHMS, Scherzo in mi bem. min. op. 4
Gaia Luce Gervasini
CLAUDE DEBUSSY, Les soirs illuminés par l’ardeur du charbon
CLAUDE DEBUSSY, L’isle joyeuse
LUDWIG VAN BEETHOVEN, Sonata n. 23 in fa minore op. 57 ‘Appassionata’
Luca Poncia
JOHANNES BRAHMS, 6 Klavierstücke op. 118
MAURICE RAVEL, Valses nobles et sentimentales
Emilio Spangaro
CLAUDE DEBUSSY, Images inédites (1894)
CLAUDE DEBUSSY, Images I
CLAUDE DEBUSSY, Pagodes da Estampes
GYÖRGY LIGETI, nn. 1-3-5-8-9 da Musica ricercata
Elena Talarico
S. BACH-F. BUSONI, Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ BWV 369
ERIK SATIE, Fils des étoiles
FRANZ LISZT, Ave Maria (Die Glocken von Rom)
CLAUDE DEBUSSY, La cathédrale engloutie da Préludes I
MAURICE RAVEL, Alborada del gracioso da Miroirs
Roberta Giorgio
PIANO CITY MILANO @COMO è promosso da Teatro Sociale di Como – AsLiCo
in collaborazione con Accademia Pianistica Giovani Talenti di Alzate Brianza, Associazione Musicacon le Ali, Conservatorio di Musica di Como “Giuseppe Verdi”, Istituto Comprensivo Como Borgovico – classi musicali della Scuola Secondaria di I grado “Ugo Foscolo”, Liceo Musicale “Teresa Ciceri”, Liceo Musicale “Giuditta Pasta”, Liceo Scientifico e Musicale ‘G.B. Grassi’ di Lecco, Villa Erba.
Si ringrazia Picone Pianoforti